17/11/2011

La pizza è pesante, il sushi è peggio (ma nessuno se n'è accorto)


Gli stati europei non sono gli unici ad avere un elevato debito pubblico; tra i paesi più sviluppati spicca infatti il Giappone, con un debito tra i più elevati al mondo.

 

Il debito pubblico giapponese è più sostenibile di quello italiano?

 

In valore assoluto il debito pubblico del Sol Levante è di 8,5 trilioni di Euro, superiore di cinque volte rispetto a quello italiano.

 

Il rapporto debito/pil giapponese è pari al 220%; per l’Italia questo rapporto è pari al 119%.

 

Le stime del Fondo Monetario Internazionale indicano che nel 2016 il debito pubblico giapponese salirà al 253% del pil, mentre per l’Italia questo rapporto dovrebbe scendere al 114%.

 

 

E la crescita economica giapponese negli ultimi cinque anni? E' stata, in media, negativa nonostante siano stati varati rilevanti programmi di spesa pubblica per sostenere l'economia.

 

 

 

Il paese infatti dispone di una delle monete più forti del mondo e colloca le emissioni di titoli pubblici a tassi d'interesse bassissimi.

 

Che conclusioni trarre?

 

L’economia e la finanza non hanno regole sempre valide.

 

L’andamento dei mercati finanziari non è determinato solo da dati oggettivi, ma anche dall'emotività e dalla fiducia.

 

Siamo sicuri che oggi sia preferibile prestare i soldi al Giappone piuttosto che all’Italia?

 

Quando meno ce lo aspetteremo, la pizza potrebbe essere meno indigesta di come sembra oggi.



Condividi la nostra visione ma non sai come metterla in pratica per investire? Scrivici a info@acomea.it!