12/03/2013

Cez Group, chi sono

AcomeA Paesi Emergenti Cez Group, chi sono

 

Con circa 9,7 milioni di utenti Cez Group è una delle più grandi  utilities dell’Est Europa. Presente in Republica Ceca (dove è basata e dove è market leader), Polonia, Turchia, Romania e Bulgaria, la società vanta un basso costo di produzione che le da un significativo vantaggio competitivo nei confronti di molti produttori europei. L’energia prodotta deriva infatti  per il 41% dall’energia nucleare, per il 43% da centrali termiche alimentate a carbone (di cui la società possiede miniere che ne soddisfano il  63% del fabbisogno) che si traducono in un Roe del 17% circa e  un Ebitda margin del 41.6% (nel 2011), ben superiore a rivali quali Edf (22.7%) o Enel (21.9%). La strategia del management è quella di migliorare la capacità di generazione nucleare attraverso la costruzione di nuovi impianti, garantire l’approvvigionamento di carbone, upgradare gli impianti delle centrali termiche ed incrementare la capacità produttiva derivante dalle fonti rinnovabili.

Punti di Forza

·        Basso costo di produzione energetica

·        Bilancio solido con un basso livello di indebitamento (Net Debt/Ebitda 1.9)

·        Buon dividendo, a prezzi attuali di circa il 7%. Payout ratio nell’intorno del 50-60%

·        Valutazioni non eccessive (7.9 x utili stimati 2013, Ev/Ebitda 6.4)

·        Le brutte notizie sembrano in prevalenza già essere scontate nel prezzo

Punti di Debolezza

·        La corporate governance lascia a desiderare. La società, ancora al 70% in mani pubbliche, è considerata molto influente negli ambienti politici della Repubblica Ceca.

·        Recentemente la compagnia ha visto il governo albanese revocare la licenza per la distribuzione nel paese a causa di questioni inerenti i prezzi e a ragioni fiscali. Anche la Bulgaria sta indagando sulla società e ha minacciato la revoca della licenza.

·        I prezzi dell’elettricità in Europa, e in particolare in Germania dove la società esporta, hanno subito un vistoso calo negli ultimi mesi.

Posizionamento

Viste le discrete valutazioni e il buon dividendo, il titolo fa parte della componente difensiva del nostro portafoglio con un peso del circa 0.7%.