02/01/2014
Chrysler mette il turbo a Fiat
AcomeA Patrimonio AggressivoInizio d'anno migliore Marchionne di certo non poteva attendersi per il titolo Fiat che nella giornata odierna, con un incremento del +15%, registra la migliore performance dell’intero listino italiano. Le motivazioni a sostegno di questa performance sono da ricondursi alla recente conclusione della trattativa con il fondo dei sindacati dei lavoratori che gestiva il 41,5% di Chrysler. Ma quale è stato il vero elemento che ha sorpreso positivamente il mercato?
Dettagli dell'operazione
L’accordo sancito tra le parti prevede un esborso da parte di Fiat di circa 4,3 miliardi di euro, quindi ben al di sotto dei 5 miliardi di cui si parlava nei giorni precedenti. Ma a nostro giudizio la vera sorpresa positiva riguarda la modalità tecnica dell’intesa che prevede il pagamento da parte di Fiat di solo 1,7 dei 4,3 miliardi, con la propria cassa, mentre per la parte restante sarà utilizzata la cassa della stessa Chrysler, dapprima attraverso la distribuzione di un dividendo straordinario di 1,9 miliardi e successivamente attraverso un pagamento dilazionato in 4 anni dei restanti 700 milioni. A ciò vanno aggiunti i risvolti positivi derivanti dall’aver evitato le lungaggini della quotazione di una sola quota di Chrysler e l’impegno da parte dei sindacati a “contribuire attivamente al raggiungimento del piano industriale di lungo termine del gruppo”.
Prospettive e posizionamento
In termini valutativi bisogna considerare non soltanto gli effetti “finanziari” legati alla capacità del management di aver ottenuto un ottimo prezzo per la conquista del 100% di Chrysler, ma anche quelli “strategici”, che si legano alle enormi potenzialità di un costruttore automobilistico “globale” e alle notevoli sinergie derivanti dall’integrazione dei due gruppi, sinergie che diventano una priorità del gruppo. Se a ciò aggiungiamo le potenzialità di crescita di alcuni marchi di Fiat (su tutti Afa Romeo e Maserati) troviamo una serie di motivi che supportano la nostra strategia di mantenere inalterata l'elevata esposizione sul titolo.
Scopri l'esposizione del portafoglio.