16/01/2014
Tassi bassi: come investire in obbligazioni?
AcomeA PerformanceLa gestione dei fondi obbligazionari di AcomeA all’inizio del 2014 segue le seguenti direttrici:
Rischio di tasso (duration) verso i minimi di regolamento: la parte lunga dei paesi core (Germania e Francia) presenta rendimenti non molto superiori ai minimi storici ed è potenzialmente esposta all’influsso della riduzione della politica espansiva americana, mentre la parte lunga delle curve dei paesi periferici presenta spread assai ridotti rispetto al passato a fronte di una situazione politico-economica che non evidenzia segnali di miglioramento. Sulla componente governativa scegliamo i BTp Italia, a motivo della convenienza delle break-even inflation, pari a pochi punti base. Riduciamo progressivamente la posizione sul Portogallo in quanto giudichiamo già avvenuta la maggior parte del restringimento possibile.
Rischio di credito: assunto sui titoli del settore bancario. La parte breve delle curve governative presenta rendimenti reali negativi o di poco superiori all’inflazione: preferiamo quindi accettare la volatilità delle obbligazioni bancarie a breve termine (2-3 anni) emesse dalle banche italiane in cambio dei rendimenti da esse offerti.
Nei fondi che hanno un mandato di gestione più ampio e consentono di approfittare delle opportunità di investimento a livello globale, stiamo costruendo una posizione sul debito governativo dei paesi emergenti in valuta locale (al momento su Indonesia, Turchia, Sud Africa, Brasile, Messico), a motivo dei rendimenti reali assai elevati a fronte di situazioni economiche e di metriche di sostenibilità del debito non significativamente difformi o addirittura migliori di quelle di molti paesi sviluppati. La politica della FED e la disaffezione dei mercati creeranno probabilmente ulteriore volatilità, che offrirà opportunità di incremento delle posizioni. Finora la riallocazione degli investimenti è stata fatta in particolare riducendo le posizioni sui CCT e sul Portogallo.
Scopri la composizione del portafoglio.