22/01/2015

Il posizionamento del fondo AcomeA Globale, all’inizio del 2015

AcomeA Globale Il posizionamento del fondo AcomeA Globale, all’inizio del 2015

Rispetto alla pubblicazione precedente, risalente a fine ottobre, alcuni avvenimenti di carattere economico e politico hanno condizionato il corso degli indici azionari globali, innescando una forte ripresa della volatilità.

azioni globali

Particolarmente rilevante è stato il violento e rapido crollo del prezzo del greggio che negli ultimi 3 mesi è passato da 80 dollari al barile agli attuali 48. Se questo movimento ha da un lato “innescato” migliori prospettive di crescita economica globale, dall’altro ha posto in difficoltà alcuni Paesi che traggono dall’estrazione dell’“oro nero” la fonte primaria di crescita. In questo frangente economico, la Russia è stata particolarmente penalizzata e il rublo è stato oggetto di una speculazione finanziaria impressionante.

Sul fronte macroeconomico, buone notizie giungono dagli Stati Uniti, ove il Prodotto Interno Lordo relativo al terzo trimestre 2014 è cresciuto del 5%, un dato ben superiore alle previsioni degli analisti. In Europa i timori legati alla spirale deflazionistica stanno “spingendo” la Banca centrale europea ad attuare un massiccio piano di stimolo monetario. Questa concomitanza di fattori ha spinto la divisa statunitense ad apprezzarsi in maniera significativa nei confronti dell’euro.

Il fondo AcomeA Globale ha mantenuto il peso azionario nell’intorno del 77%, mentre le variazioni sulle linee guida del portafoglio sono avvenute in termini di diversa distribuzione di allocazione settoriale.

1) È stato mantenuto il peso sull’area americana, alleggerendo il comparto finanziario e incrementando il settore energetico.

2) È rimasto invariato il peso sull’area europea, con buona esposizione sul mercato italiano.

3) Sulla scia della correzione di alcuni mercati emergenti abbiamo incrementato l’esposizione verso paesi quali l’Australia e la Russia.

4) È stata confermata la gestione dinamica della copertura del rischio valutario sulla divisa statunitense e nipponica incrementando la copertura sul dollaro.

 

Scopri la composizione del fondo AcomeA Globale