26/06/2025

Report Engagement: Comtel

FIA - AcomeA Italian Gems AcomeA PMItalia Report Engagement: Comtel

Anche nel 2025 prosegue l’attivismo del Fondo AcomeA PMItalia, volto ad aiutare le PMI italiane a prendere consapevolezza delle dinamiche ESG, a misurarle e comunicarle al mercato nel miglior modo possibile. La prima analisi che considera l’implementazione di tematiche ESG nelle PMI italiane ha come protagonista Comtel, neoquotata sul mercato EGM.

Comtel, con sede a Milano, è un system integrator italiano specializzato nella progettazione di infrastrutture critiche nei settori delle telecomunicazioni, edilizia civile, mobilità ed energia. Fornisce servizi che includono vendita hardware e software, installazione, messa in servizio e manutenzione. Fondata nel 1992 come Intelrom, Comtel ha intrapreso un percorso di crescita attraverso acquisizioni. Nel 2020, il controllo dell'azienda è stato acquisito dal gruppo Nextaly, che ha avviato un processo di riorganizzazione aziendale e ampliato le sue specializzazioni.

Comtel si è quotata su Euronext Growth Milan il 19 febbraio 2025, raccogliendo 4,85 milioni di euro per supportare lo sviluppo, principalmente tramite operazioni di M&A. Recentemente, ha acquisito il 60% del capitale sociale di NovaNext Srl e ha firmato un accordo vincolante per l'acquisizione della Unified Communication Division di NEC Europe Ltd.

Di seguito un breve riassunto dei dati finanziari al 2024:

Tabella dati finanziari

Comtel riporta fatturato stabile negli ultimi tre anni e una marginalità in crescita, con una lieve flessione nel 2024.

Strategia di Sostenibilità: attualmente, Comtel non ha un impegno esplicito di alto livello sulla sostenibilità e non pubblica ancora un Report di Sostenibilità. Tuttavia, l'azienda ha adottato una Politica Integrata disponibile sul proprio sito web, che include impegni in materia di qualità, ambiente, salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione della corruzione e sicurezza dei dati. Comtel possiede diverse certificazioni di sistema che testimoniano il suo impegno in vari ambiti.

Grafica ESG

Andiamo ora a vedere l’impatto e l’impegno della società nei tre pilastri ESG:

ENVIRONMENT

L'impatto ambientale di Comtel è principalmente legato al consumo di elettricità necessario per i data center e le reti di connettività. La società non divulga al momento dati quantitativi su consumo energetico, emissioni di carbonio, consumo idrico o produzione di rifiuti.

L'azienda ha comunque comunicato la volontà di perseguire un piano di riduzione delle emissioni, puntando a una riduzione del 20% delle emissioni attraverso l'uso di almeno il 40% di energia rinnovabile, il riciclo del 30% dei rifiuti e lo sviluppo di prestazioni tecniche a basso impatto ambientale. Intende inoltre rinnovare la propria flotta con veicoli a basse emissioni di CO2. Nonostante queste iniziative future, negli ultimi anni non ha investito in R&D e innovazione ambientale.

SOCIAL

A fine 2024, Comtel contava 117 dipendenti (in aumento rispetto ai 107 di fine 2023). La ripartizione dei dipendenti per categoria a fine 2024 era: 17% manager, 79% impiegati e 4% operai. Si è registrata una significativa riduzione del numero totale di dipendenti tra il 2021 e il 2022 a causa della vendita dell'unità di business "Reti”.

Tabella categoria forza lavoro

Non vengono divulgati dati sulla diversità di genere, sulla salute e sicurezza sul lavoro e sulla formazione generale dei dipendenti. Il costo medio del lavoro per dipendente è aumentato con un CAGR del 6,6% nel periodo 2021-2024.

Per quanto riguarda la catena di fornitura, i fornitori sono principalmente di beni tecnologici, suddivisi in fornitori Tier 1 e Tier 2: nella prima categoria rientrano i vendor per le attività di reselling, mentre nella seconda rientrano i partner e distributori qualificati. Nel 2023, i primi 10 fornitori hanno rappresentato il 49% degli acquisti totali, con una crescente concentrazione rispetto al 2021 (39%). L'azienda non ha divulgato la propria politica sulla catena di fornitura.

La clientela di Comtel comprende aziende di grandi dimensioni, PMI e pubbliche amministrazioni: nel 2023 i primi 10 clienti hanno generato il 74% delle vendite totali, con il cliente più grande (TIM) che ha rappresentato il 44%. Questa elevata concentrazione della clientela è un aspetto significativo.

Fatturato per Tipologia di Prodotto

GOVERNANCE

Di seguito una rappresentazione della compagine azionaria attuale:

Tabella governance

A fine febbraio 2025, il capitale sociale di Comtel ammonta a €774.521 ed è composto da 18.422.000 azioni senza indicazione del valore nominale. La società è controllata da Davide Cilli (tramite la holding Nextaly Srl) e dalla sua famiglia, che detengono il 66% delle azioni.

Di seguito un breve riassunto sulla Governance della società:

Tabella riasunto governance

L’attuale CDA, nominato a dicembre 2024, include due membri indipendenti, prevede la separazione tra le cariche di presidente e CEO e rispetta caratteristiche di diversità di genere. Si è registrato un elevato turnover a livello del CDA, con la dimissione di tre membri, di cui due con forti competenze tecnologiche: questo è considerato un possibile fattore di rischio.

Comtel ha adottato un Codice Etico e un Modello di mappatura dei rischi interno ai sensi della Legge 231/2001.

ATTIVITÀ DI ENGAGEMENT E CONCLUSIONI

Comtel è un player nell'automazione industriale che sviluppa sistemi ICT avanzati. Tuttavia, non dispone di una strategia di sostenibilità chiara e definita e non divulga dati quantitativi relativi al proprio impatto ambientale e ad altri aspetti ESG. Nonostante l’attività della società non riguardi produzione o sia energivora, l'azienda potrebbe attivarsi per misurare e condividere dati ambientali come l'impronta di carbonio e le emissioni GHG che provengono dalla catena di fornitura. L'azienda possiede certificazioni legate alla qualità, ambiente, salute e sicurezza e sicurezza delle informazioni; ha inoltre una politica Integrata, ma manca una chiara e definita strategia di sostenibilità. Comtel ha recentemente annunciato l'intenzione di implementare un piano di riduzione delle emissioni, con obiettivi specifici per l'uso di energia rinnovabile, il riciclo dei rifiuti e lo sviluppo di soluzioni a basso impatto ambientale. Data l’importanza dei fornitori per l’attività svolta da Comtel, la società potrebbe sviluppare e divulgare una politica di controllo della catena di fornitura che includa criteri ESG per la selezione dei fornitori. L'attenzione a questi aspetti e l'adozione di una strategia di sostenibilità ben definita potrebbero beneficiare Comtel nel medio termine e nella creazione di valore per i propri stakeholder, aumentando l’attenzione degli investitori e rafforzando la sua posizione sul mercato.

SCORE ESG

Di seguito presentiamo il punteggio e lo spaccato per voce del nostro score proprietario ESG. Ad oggi, Comtel ha un rating BB.

Score ESG