31/10/2023
Report Engagement: Ecomembrane
FIA - AcomeA Italian Gems AcomeA PMItaliaProsegue l’attivismo del fondo AcomeA PMItalia ESG, volto ad aiutare le PMI italiane a prendere consapevolezza delle dinamiche ESG, a misurarle e comunicarle al mercato nel miglior modo possibile. Ecomembrane, recente IPO sul mercato EGM, è la settima società dell’anno oggetto di engagement.
Ecomembrane è specializzata nella produzione e commercializzazione di gasometri, cupole per gas e coperture per il controllo delle emissioni; queste coperture, che utilizzano membrane in tessuto spalmate di PVC, sono impiegate per lo stoccaggio e il contenimento dei gas per la produzione di energia verde. Il 50% del fatturato è realizzato in Francia e la società ha anche un sito produttivo negli Stati Uniti. Il business di Ecomembrane si presta a svariate applicazioni per l’industria dell’idrogeno e per la cattura e lo stoccaggio della CO2. I principali clienti della società sono costruttori di impianti di biogas, operatori nell’energy management e negli impianti di trattamento di acque reflue urbane. Ecomembrane ha sede in provincia di Cremona, dove sono anche attivi un sito produttivo e un magazzino; inoltre, ha un ulteriore sito produttivo in Arkansas, controllato dall’americana Ecomembrane llc costituita nel 2011.
Ecomembrane si è quotata il 28 aprile 2023 su Euronext Growth Milan, e al 30 giugno possiede le seguenti partecipazioni: Ecomembrane llc (100%) interamente consolidata e le società SBS Solar Srl (20%), Alvus Srl (18,95%) e Favus Srl (18,95%), non incluse nel perimetro di consolidamento. A ottobre ha completato la cessione delle quote detenute in Alvus e Favus.
Di seguito un breve riassunto dei dati finanziari al 2022:
Nel 2022 Ecomembrane riporta ricavi ed EBITDA in crescita, con un margine a doppia cifra. Inoltre, la società investe in attività di ricerca e sviluppo, svolte in un centro R&D apposito; Ecomembrane vanta 10 brevetti all’attivo e due depositati.
Strategia di Sostenibilità
Ecomembrane non comunica un’esplicita strategia di sostenibilità (per esempio su una sezione apposita sul sito web aziendale o tramite un bilancio di sostenibilità). Tuttavia, è un player attivo nella catena della transizione energetica e nell’industria dell’energia pulita (in particolare da biogas).
Andiamo ora a vedere l’impatto e l’impegno della società nei tre pilastri ESG:
ENVIRONMENT
La società non rende noti i propri consumi energetici, le emissioni GHG e la propria impronta di carbonio, nonché dati relativi alla generazione di scarti e rifiuti. Tuttavia, l’attività è intrinsecamente legata ai temi della CO2, dell’idrogeno e dell’energia pulita.
La società possiede le seguenti certificazioni:
SOCIAL
Nel 2022 Ecomembrane conta in media 37 dipendenti, divisi tra manager (5%), impiegati (35%) e operai (59%) e concentrati in Italia.
Ecomembrane non comunica ulteriori dati relativi alla ripartizione dei dipendenti, né alcun confronto con il 2021 o informazioni relative alla loro formazione.
I fornitori della società sono principalmente italiani, mentre l’approvvigionamento di PVC avviene per il 59% dalla Germania e per il 37% dall’Austria, con una ridotta percentuale (4%) dalla Cina. Non è noto il tipo di verifica che la società effettua sui propri fornitori, e se adotta criteri di sostenibilità nel processo di auditing degli stessi.
I clienti di Ecomembrane sono soprattutto costruttori di impianti di biogas o multi-utilities, con il 50% circa del fatturato generato in Italia.
GOVERNANCE
Di seguito una rappresentazione della compagine azionaria attuale:
Ad aprile 2023 Ecomembrane ha un capitale sociale di €1.427.059 composto da 4.294.117 azioni, senza indicazione del valore nominale. Ecomembrane è controllata dalla famiglia Spedini con il 59% delle azioni, mentre gli investitori istituzionali Eiffel Investment Group e Eltifplus detengono rispettivamente il 9,9% e il 5,6%, con il restante 25,5% che è flottante per il mercato.
Di seguito un breve riassunto sulla Governance della società:
Il board non distingue tra le figure di presidente e CEO e ha un solo membro indipendente su cinque, con una donna nel consiglio. L’attuale cda è stato nominato dall’assemblea degli azionisti ad aprile 2023. Il CEO e Presidente Lorenzo Spedini è anche responsabile per la funzione di ricerca e sviluppo.
Tra le practices di governance, Ecomembrane adotta un Codice Etico secondo il Modello 231. La società non fornisce indicazioni circa la politica di remunerazione del management o il gender pay gap, ma sono noti i compensi totali del board e la politica di remunerazione appare bilanciata.
Maggiori operazioni recenti:
• A ottobre 2023 vende le partecipazioni detenute in Alvus e Favus
• A fine settembre 2023 annuncia di aver acquisito il 100% delle quote della società americana Splash Superpools, operante nel settore delle membrane in PVC per piscine e impianti di biogas
• Il 28 aprile 2023 si quota sul mercato EGM di Borsa Italiana
ATTIVITÀ DI ENGAGEMENT E CONCLUSIONI
Ecomembrane è specializzata nel design e nella produzione di membrane in PVC per gasometri e impianti di biogas, a cui si associano applicazioni nei mercati potenziali di idrogeno e cattura della CO2. Per la natura delle attività che svolge, Ecomembrane è ben posizionata per cogliere le opportunità portate dalla transizione energetica, e l’analisi della dimensione environmental appare al momento quella più rilevante su cui agire. Pertanto, suggeriamo alla società di aumentare la comunicazione in merito a questa dimensione, diffondendo tramite appositi strumenti (come sito web e Report di Sostenibilità) dati quantitativi dettagliati in merito ai consumi e alle emissioni prodotte. Un’ulteriore disclosure potrebbe riguardare gli impatti ambientali positivi che ha indirettamente generato con la propria attività (es. dati sull’energia da fonti rinnovabili che ha contribuito a produrre). I trend su cui Ecomembrane opera la mettono al centro del processo di transizione energetica, in cui la sostenibilità è una dimensione chiave e il posizionamento della società può rappresentare un vantaggio nel lungo termine, se propriamente comunicato ai propri stakeholders.
SCORE ESG
Di seguito presentiamo il punteggio e lo spaccato per voce del nostro score proprietario ESG. Ad oggi, Ecomembrane ha un rating BBB. Tramite i nostri interventi puntiamo a migliorare il rating della società e a renderlo maggiormente visibile alla comunità finanziaria.
L'analisi è a cura di Simone Benini, Junior Equity & ESG Analyst di AcomeA.