03/06/2024
Report Engagement: ELSA Solutions
FIA - AcomeA Italian Gems AcomeA PMItaliaContinua l’attivismo del fondo AcomeA PMItalia ESG, volto ad aiutare le PMI italiane a prendere consapevolezza delle dinamiche ESG, a misurarle e comunicarle al mercato nel miglior modo possibile. A metà dell’anno ingaggiamo come quinta società del 2024 ELSA Solutions.
ELSA Solutions, con sede a Imola, è un operatore nell’automazione industriale, attraverso due business unit distinte, ma sinergiche: Emotion e Aliant. La prima è specializzata nella distribuzione e nelle attività di system integration di soluzioni di motion control per sistemi meccanici, per le attività di azionamento, gestione e controllo del movimento; in questa Business Unit non svolge attività di produzione ma di rivendita e distribuzione.
Aliant, d’altra parte, svolge attività di progettazione, produzione e commercializzazione di batterie al litio e idrogeno per applicazioni industriali specialistiche (es. carrelli elevatori o macchine per movimentazioni materiali nell’edilizia e agricoltura).
ELSA si è quotata ad agosto 2023 su Euronext Growth Milan, raccogliendo €4,2mn.
Di seguito un breve riassunto dei dati finanziari al 2023:
ELSA riporta crescita a doppia cifra dal 2021, con espansione dell’EBITDA margin di anno in anno. La società investe in ricerca e sviluppo ma non è noto l’ammontare; per esempio, le soluzioni di batterie al litio sviluppate da Aliant sono spesso create sulle esigenze del cliente. La società ha due brevetti registrati riferiti a sistemi di ricarica di emergenza e metodi per le batterie al litio.
Strategia di Sostenibilità: l’attività di ELSA è strettamente legata all’elettrificazione dei processi industriali. Tra gli aspetti di importanza materiale per l’attività svolta da ELSA individuiamo la filiera delle batterie al litio e il loro processo di smaltimento, che deve essere attentamente analizzato da ELSA nella sua strategia di sostenibilità. Al momento ELSA non pubblica Report di Sostenibiltà, ma ha una sezione dedicata sul sito web aziendale.
Andiamo ora a vedere l’impatto e l’impegno della società nei tre pilastri ESG:
ENVIRONMENT
ELSA attualmente non fa disclosure di dati quantitativi in merito a emissioni, consumi di acqua, rifiuti o energia. Si noti che nell’ambito della BU Emotion ELSA non svolge attività di produzione diretta, ma prevalentemente di distribuzione e rivendita; l’attività di produzione è invece svolta per la BU Aliant legata alle batterie special purpose. Inoltre, la società è dotata di un impianto fotovoltaico proprietario che nel 2022 ha coperto ca. il 37% dell’energia impiegata
Grazie alla certificazione Carbon footprint, ELSA è in grado di certificare la quantità di CO2 equivalente emessa nel processo di produzione per ogni singola batteria.
La società possiede le seguenti certificazioni:
SOCIAL
A settembre 2023 ELSA conta 42 dipendenti: il 58% sono operai e il 42% impiegati. Non sono note ulteriori informazioni in merito a ripartizione della forza lavoro per genere, età o alle ore di formazione impartite ai dipendenti. Parte della forza lavoro è costituita da personale specializzato, per esempio con competenze ingegneristiche.
Considerando la catena di fornitura, la società ha a disposizione una rete diversificata di fornitori. Si segnala che parte della fornitura di celle al litio utilizzate per le batterie avviene dalla Cina. Non è noto se la società al momento effettui valutazioni di sostenibilità nella scelta dei fornitori.
ELSA si rivolge principalmente al canale B2B servendo produttori di componenti OEM o beni industriali, utilizzatori di tali beni, rivenditori/distributori di componenti e operatori aftermarket (attivi sui ricambi e manutenzione).
GOVERNANCE
Di seguito una rappresentazione della compagine azionaria attuale:
A marzo 2024, ELSA ha un capitale sociale di €452k composto da 3.119.000 azioni ordinarie e 564.000 azioni a voto plurimo, senza indicazione del valore nominale. La società è controllata dalla famiglia dei fondatori Dal Pozzo attraverso la holding FINDAL 1982 (per il 51%, con il 63% dei diritti di voto); due investitori istituzionali, rispettivamente 4AIM SICAF e LOMBARD, possiedono una quota superiore al 4%, mentre il restante 36,9% è flottante per il mercato.
Di seguito un breve riassunto sulla Governance della società:
L’attuale CDA, nominato a luglio 2023, prevede la separazione tra i ruoli di presidente e CEO, include due membri indipendenti, e sono rispettati criteri di diversità di genere (due membri su cinque sono donne). Tuttavia, ELSA non ha ancora adottato un Codice Etico.
ATTIVITÀ DI ENGAGEMENT E CONCLUSIONI
ELSA Solutions è un player attivo nell’ambito dell’automazione industriale e delle batterie al litio per applicazioni critiche. La società non ha ancora una chiara e definita strategia di sostenibilità, che incoraggiamo ad adottare: in particolare, ELSA potrebbe sviluppare e incrementare la comunicazione degli aspetti ESG materiali alla propria attività attraverso strumenti come i Report di Sostenibilità. Un aspetto significativo per le operazioni relative alle batterie al litio è il controllo della filiera e della catena di fornitura, in considerazione dei temi di inquinamento e successivamente smaltimento delle batterie. Pertanto, l’attivazione o la disclosure delle misure di valutazione dei fornitori è un aspetto rilevante per gli stakeholder della società. Analizzando gli aspetti di governance, ELSA ha in essere un CDA che rispetta condizioni di diversità di genere e indipendenza; l’adozione di un Codice Etico è un ulteriore intervento che potrebbe essere attuato per migliorare l’aspetto di governance della società.
ELSA ha già compreso l’importanza della dimensione sostenibilità, che è attivamente integrata nell’attività svolta, in particolare dal lato environment: lo sviluppo di motori elettrici e batterie si contrappone all’impiego di combustibili fossili, e tali prodotti sono intrinsecamente legati ai processi di decarbonizzazione per la realizzazione di impianti sempre più efficienti. Pertanto, continuando nel processo di miglioramento del proprio profilo ESG e adottando alcuni accorgimenti, come quelli suggeriti in questa analisi, ELSA potrà trarre sicuramente beneficio dalla transizione sostenibile.
SCORE ESG
Di seguito presentiamo il punteggio e lo spaccato per voce del nostro score proprietario ESG. Ad oggi, ELSA Solutions ha un rating A. Tramite i nostri interventi puntiamo a migliorare il rating della società e a renderlo maggiormente visibile alla comunità finanziaria.
Analisi a cura del portfolio manager di AcomeA Simone Benini.