22/10/2025

Report Engagement: Gentili Mosconi

FIA - AcomeA Italian Gems AcomeA PMItalia Report Engagement: Gentili Mosconi

Anche nel 2025 prosegue l’attivismo del Fondo AcomeA PMItalia, volto ad aiutare le PMI italiane a prendere consapevolezza delle dinamiche ESG, a misurarle e comunicarle al mercato nel miglior modo possibile. La nuova analisi che considera l’implementazione di tematiche ESG nelle PMI italiane ha come protagonista Gentili Mosconi, quotata sul mercato EGM.

Gentili Mosconi è una PMI italiana con sede a Casnate con Bernate, Como, specializzata nel design e produzione di tessuti di alta gamma per le principali case di moda di lusso. L'azienda è fortemente integrata lungo l'intera catena del valore, dal design alla tintura, stampa, orlatura e frangiatura. La società si è quotata su Euronext Growth Milan il 7 febbraio 2023. Dopo l'IPO, Gentili Mosconi è cresciuta sia organicamente sia attraverso acquisizioni, tra cui La Tintoria Comacina (90%), Creazioni Digitali (36,4%) e Manifatture Tessili Bianchi (100%).
Gentili Mosconi è tra i partner fondatori della start-up Fili di Innovazione S.r.l., basata sul modello Open Innovation, per promuovere l'innovazione nel distretto tessile di Como, incluso un progetto sull'applicazione dell'intelligenza artificiale per il controllo qualità.

Di seguito un breve riassunto dei dati finanziari al 2024:

Il fatturato di Gentili Mosconi ha visto una contrazione nel 2024, sulla scia della debolezza del settore del lusso, trascinando anche il calo dell’EBITDA. La società investe in ricerca e sviluppo, attività legata principalmente al design dei prodotti e all’efficientamento del processo di produzione con macchinari all’avanguardia. Il 70% circa della spesa in R&D del 2024 è classificabile come green secondo la tassonomia Europea.

Strategia di Sostenibilità: Gentili Mosconi ha formalizzato il suo impegno legale a perseguire obiettivi di impatto positivo ambientale e sociale diventando una Società Benefit nel 2023, modificando di conseguenza il proprio Statuto. La società pubblica un Report di Sostenibilità dal 2020 (inizialmente come Integrated Report). Nel 2024, il Gruppo ha condotto la valutazione di doppia materialità, in linea con i nuovi standard ESRS (European Sustainability Reporting Standards) introdotti dalla CSRD, anticipando gli obblighi normativi. La società si ispira ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU (Agenda 2030).

Andiamo ora a vedere l’impatto e l’impegno della società nei tre pilastri ESG:

ENVIRONMENT

Gentili Mosconi è fortemente focalizzata sulla sostenibilità ambientale, data la natura intensiva del settore tessile, in particolare per quanto riguarda l'uso di acqua e sostanze chimiche. La società detiene numerose certificazioni di prodotto e di sistema specifiche per il settore tessile.
Per quanto riguarda l'energia, la società autoproduce energia da fonti rinnovabili (ha installato 4 impianti fotovoltaici e un impianto geotermico dal 2012). Nel 2024, il fabbisogno globale di energia elettrica del Gruppo è stato soddisfatto al 35% da energia rinnovabile (autoprodotta o acquistata con Garanzie di Origine). La società ha avviato la misurazione della propria carbon footprint (Scope 1, 2 e 3).
La gestione dell'acqua è un aspetto materiale: Emme ha fissato obiettivi ambiziosi per la riduzione del consumo idrico (-25% entro il 2025 rispetto al 2020), con una riduzione già raggiunta del 46% al 2024, grazie agli investimenti in macchinari di nuova generazione.
Sul fronte dell'economia circolare e dei rifiuti, l'azienda si impegna nel riciclo, riuscendo a recuperare il 75% dei rifiuti complessivi e riciclando il 56% degli scarti tessili prodotti nel 2024. Sono attive collaborazioni per l'upcycling con realtà come Quid Cooperativa Sociale.

La società possiede le seguenti certificazioni:

SOCIAL

A fine 2024, il Gruppo Gentili Mosconi contava 217 dipendenti totali (contro i 164 del 2023), di cui il 53% donne. Il 95% dei dipendenti ha un contratto a tempo indeterminato.

Gli investimenti in formazione sono aumentati significativamente: sono state erogate 2.007 ore di formazione nel 2024 (+61% rispetto al 2023). Per quanto riguarda la Salute e Sicurezza (H&S), pur essendo un tema di grande attenzione, nel 2024 si è registrato un aumento degli infortuni totali (da 2 a 6) rispetto al 2023: ciò è probabilmente dovuto all’espansione dell’area produttiva ed è comunque un numero contenuto. La società è molto legata al territorio, con il 93,5% dei fornitori domestici (75,5% in Lombardia). Gentili Mosconi conduce la due diligence ESG sui fornitori di lavorazioni esterne: nel 2024, il 100% dei 6 principali sub-fornitori di lavorazioni ha ricevuto un punteggio alto di sostenibilità ambientale. L’audit ai fornitori serve per assicurarsi che la catena di fornitura sia corrispondente al codice etico societario oltre che a quello legislativo. Hanno avviato (con Innovation for Luxury, I4L) un dossier per la tracciabilità anche per il consumo di CO2 ed emissioni in ambiente.
L'impegno nella comunità è forte: nel 2024 è stata istituita la Fondazione Gentili Mosconi ETS per preservare e promuovere la cultura tessile e creativa del Made in Italy.

GOVERNANCE

Di seguito una rappresentazione della compagine azionaria attuale:

A metà 2025, il capitale sociale di Gentili Mosconi ammonta a €200.000 ed è composto da 20 milioni di azioni senza indicazione del valore nominale. La società è controllata dai fondatori Francesco Gentili e Patrizia Mosconi, con il 65% del capitale combinato.

Di seguito un breve riassunto sulla Governance della società:

Gentili Mosconi ha adottato un Codice Etico e un Modello di mappatura dei rischi interno ai sensi della Legge 231/2001 dal 2018. L'attuale CDA, nominato ad aprile 2025, non prevede la separazione tra le cariche di Presidente e CEO, entrambe ricoperte da Francesco Gentili. Nel CDA vi è diversità di genere e ha rappresentazione indipendente. È presente un Comitato Sostenibilità all'interno del Consiglio di Amministrazione e un Sustainability Manager per integrare i principi ESG.

ATTIVITÀ DI ENGAGEMENT E CONCLUSIONI

Gentili Mosconi si distingue come leader nel settore tessile di lusso, con un'integrazione avanzata della sostenibilità nel proprio modello di business, come dimostrato dal suo status di Società Benefit e dalla pubblicazione costante del Report di Sostenibilità e dall'adesione ai protocolli internazionali del settore. L'impegno per l'innovazione ambientale è concreto, con forti investimenti in ricerca e sviluppo (4% dei ricavi in R&D nel 2022-2024) e l'adozione di soluzioni per la riduzione dei consumi energetici e idrici. Gentili Mosconi ha anche acquisito una partecipazione nella start-up “Fili di Innovazione”, con l’obiettivo ultimo di favorire l’innovazione del distretto tessile comasco.
Rimangono margini di miglioramento su alcuni aspetti: al momento non vi è separazione tra le cariche di Presidente e CEO e l'aumento degli infortuni nel 2024, comunque contenuti in valore assoluto, suggerisce l’importanza di misure di prevenzione.
Un aspetto rilevante per il Gruppo è la catena di fornitura delle materie prime, che provengono principalmente dall'estero (Cina). L'azienda ha intensificato la valutazione ESG dei fornitori e sta lavorando alla digitalizzazione della tracciabilità e all'implementazione della Politica delle materie prime sostenibili con i propri fornitori.
La società ha adottato una strategia ESG ben definita e comunicata che, se continuamente supportata da investimenti continui in innovazione e una governance allineata alle migliori pratiche, potrà consolidare la posizione di Gentili Mosconi come leader responsabile nel tessile di lusso.

SCORE ESG

Di seguito presentiamo il punteggio e lo spaccato per voce del nostro score proprietario ESG. Ad oggi, Gentili Mosconi ha un rating A.