19/12/2023

Report Engagement: ILPRA

FIA - AcomeA Italian Gems AcomeA PMItalia Report Engagement: ILPRA

Prosegue l’attivismo del fondo AcomeA PMItalia ESG, volto ad aiutare le PMI italiane a prendere consapevolezza delle dinamiche ESG, a misurarle e comunicarle al mercato nel miglior modo possibile. ILPRA è la società protagonista del nono engagement del 2023.
 

ILPRA è attiva nella produzione e vendita di macchinari per il confezionamento di prodotti alimentari, cosmetici e medicali. La gamma di macchinari include  termosaldatrici, riempitrici sigillatrici, termoformatrici e packaging per film flessibile. Oltre alla produzione, ILPRA fornisce ai propri clienti anche servizi di consulenza e design sulle macchine. I prodotti di confezionamento su cui sono destinate a operare le macchine variano da carne, pesce, frutta e verdura, yogurt, salse a cibo per  animali o soluzioni in polvere.

Grazie ai continui investimenti in R&D, ILPRA ha sviluppato internamente tecniche e soluzioni all’avanguardia; un esempio è la tecnologia proprietaria brevettata ProGas che garantisce produttività e minori sprechi e consumi di gas.
La società ha un sito produttivo a Mortara (PV) e varie sedi commerciali in UK, Spagna, Germania, Hong Kong, USA e altri paesi; infatti, oltre il 60% del fatturato è generato all’estero, mentre il restante in Italia.


Alla fine del 2022, ILPRA controlla le seguenti società:

ILPRA si è quotata il 15 febbraio 2019 su Euronext Growth Milan e nell’anno ha svolto alcune operazioni di M&A, tra cui Veripack, Eltec e IPT.

Di seguito un breve riassunto dei dati finanziari al 2022:

Negli ultimi due anni i ricavi di ILPRA sono cresciuti a doppia cifra di anno in anno, insieme all’EBITDA margin che rimane a doppia cifra. La società mantiene un ammontare stabile di fatturato investito in attività di ricerca e sviluppo, volte a ideare nuove tecniche di confezionamento.


Strategia di Sostenibilità
ILPRA è una PMI innovativa dal 2018 ed ha espresso un commitment generale alla dimensione di sostenibilità, pur non avendo definito una strategia specifica in tal senso. Inoltre, ILPRA è stata selezionata tra le cinque migliori società per rating ESG in uno studio condotto su EGM da SDA Bocconi e CRIF nel 2023.

Andiamo ora a vedere l’impatto e l’impegno della società nei tre pilastri ESG:

ENVIRONMENT
ILPRA non comunica dati quantitativi in merito a consumi energetici, rifiuti e scarti prodotti o emissioni generate dalla propria attività di produzione dei macchinari. La società ha però dichiarato di aver evitato la produzione di 600 tonnellate di CO2 equivalente nel periodo 2020-2022, nonché di non generare alcun tipo di emissione dannosa nell’aria, nell’acqua o nel terreno.

La società possiede le seguenti certificazioni:

SOCIAL
Nel 2022 ILPRA conta in media 267 dipendenti, in aumento del 10% rispetto al 2021. Lo spaccato dei dipendenti evidenzia una ripartizione tra impiegati (47%) e operai (53%), e non sono note ulteriori informazioni in merito a composizione per età e genere della forza lavori. ILPRA ha introdotto alcuni meccanismi di ricompensa legati al raggiungimento di obiettivi specifici, allo scopo di incentivare i lavoratori.

ILPRA impiega personale altamente qualificato e spesso proveniente dalla zona circostante lo stabilimento di produzione.

GOVERNANCE
Di seguito una rappresentazione della compagine azionaria attuale:

A giugno 2023 ILPRA ha un capitale sociale di €2.407.720 composto da 12.038.600 azioni, senza indicazione del valore nominale. ILPRA è controllata dalla famiglia Bertocco per il 70%, attraverso Holds Srl, mentre il restante 30% delle azioni è flottante per il mercato.

Di seguito un breve riassunto sulla Governance della società:

L’attuale CDA è stato nominato ad aprile del 2021 e non prevede la separazione tra i ruoli di presidente e CEO (entrambi ricoperti da Maurizio Bertocco). All’interno del board vi è un membro indipendente e nessuna donna.  
Tra le practices di governance, ILPRA comunica che a dicembre 2023 ha approvato all’unanimità la Procedura di Whistleblowing e l’adozione di un Codice Etico e del modello di organizzazione 231/2001.

Maggiori operazioni recenti:
•    A dicembre 2023 apre una filiale commerciale in Arabia Saudita
•    A maggio 2023 acquista una quota della società IDM AUTOMATION (68%), azienda che progetta e realizza macchine e impianti di riempimento e confezionamento per il mercato cosmetico, pharma e food
•    Ad aprile 2019 si quota sul mercato EGM di Borsa Italiana


ATTIVITÀ DI ENGAGEMENT E CONCLUSIONI
ILPRA svolge direttamente le attività di produzione dei macchinari, pertanto la misurazione accurata di emissioni di gas, della produzione di rifiuti e di scarti e il controllo dell’energia consumata sono fattori materiali e di elevata importanza per il settore di riferimento. Quindi, tra gli interventi che suggeriamo alla società includiamo un’attenta misurazione del proprio impatto ambientale (es. impronta di carbonio) e la comunicazione delle relative metriche più significative. Tale comunicazione può avvenire attraverso una sezione dedicata del sito web aziendale o la produzione di Report di Sostenibilità indirizzati ai propri stakeholders. Ulteriori suggerimenti riguardano inoltre un attento monitoraggio della catena di fornitura e la disclosure di eventuali policy adottate. ILPRA ha recentemente approvato l’adozione di un Codice Etico e del Modello organizzativo 231, segnale che sta prendendo coscienza delle varie dimensioni ESG e si sta attivando per migliorare su vari aspetti. Nonostante non vi sia ancora in essere una strategia di sostenibilità formalizzata, ILPRA ha comunicato alcune iniziative coerenti con la dimensione ambientale, tra cui lo sviluppo della tecnologia ProGas per la riduzione delle emissioni di gas. Oltretutto, ILPRA è stata inserita da SDA Bocconi e CRIF tra le società con miglior ESG rating sul mercato EGM. Pertanto, riteniamo che ILPRA sia ben posizionata per continuare il percorso di integrazione della sostenibilità nelle attività operative.


SCORE ESG
Di seguito presentiamo il punteggio e lo spaccato per voce del nostro score proprietario ESG. Ad oggi, ILPRA ha un rating BB. Tramite i nostri interventi puntiamo a migliorare il rating della società e a renderlo maggiormente visibile alla comunità finanziaria.



Analisi a cura di Simone Benini, Junior Equity & ESG Analyst di AcomeA.