5/12/2023
Report Engagement: MAPS
FIA - AcomeA Italian Gems AcomeA PMItaliaProsegue l’attivismo del Fondo AcomeA PMItalia ESG, volto ad aiutare le PMI italiane a prendere consapevolezza delle dinamiche ESG, a misurarle e comunicarle al mercato nel miglior modo possibile. Proseguiamo con l’ottavo engagement dell’anno con la società MAPS, quotata dal 2019 su Euronext Growth Milan.
MAPS è una PMI Innovativa che sviluppa e distribuisce soluzioni software per consentire alle aziende clienti di estrarre valore dai dati, migliorando i processi decisionali. Il contesto in cui opera è caratterizzato da un elevato potenziale di crescita, spinto da investimenti in digital transformation. MAPS offre soluzioni proprietarie attraverso quattro business unit: Healthcare, Energy, ESG e Lab. Negli anni, MAPS ha completato varie acquisizioni, allargando la gamma di servizi e software offerti. La società ha sede a Parma e ha uffici operativi a Riccione e Rovereto. Le soluzioni offerte da MAPS promuovono innovazione e digitalizzazione nei settori dell’healthcare ed energetico (es. sviluppa software con applicazioni alla gestione delle Comunità Energetiche).
Alla fine del 2022, MAPS controlla le seguenti società:
MAPS si è quotata il 7 marzo 2019 su Euronext Growth Milan e negli anni successivi ha completato le acquisizioni di SCS Computers, IASI Srl, Informativa e Telecomunicazioni Srl, Optimist Srl e Energenius Srl. Nel 2023 sono state incorporate Micuro Srl in Artexe Spa e Optimist Srl in Informatica e Telecomunicazioni Srl.
Di seguito un breve riassunto dei dati finanziari al 2022:
I ricavi di MAPS sono in crescita dal 2019, insieme all’EBITDA margin a doppia cifra. Inoltre, MAPS ha investito una quota crescente del fatturato in ricerca e sviluppo; la società ha un dipartimento di R&D che sviluppa soluzioni proprietarie, tra cui: soluzioni di connected care per la gestione dei dati sanitari (nella BU MAPS Healthcare) e soluzioni digitali per l’ottimizzazione della produzione e del consumo di energia (nella BU MAPS Energy).
Strategia di Sostenibilità: l’attività di MAPS è focalizzata su soluzioni digitali con un impatto nei settori healtchare ed energia. I risultati conseguiti dal punto di vista della sostenibilità sono comunicati attraverso i Report di Sostenibilità che la società pubblica dal 2022. Inoltre, MAPS ha dichiarato che nominerà un Sustainability Manager, che creerà un Comitato di Sostenibilità all’interno del CDA
e che definirà una Strategia di Sostenibilità. Andiamo ora a vedere l’impatto e l’impegno della società nei tre pilastri ESG:
ENVIRONMENT
MAPS misura il suo impatto ambientale e fa disclosure di svariate metriche nel Report di Sostenibilità. Dal 2020 l’energia consumata dalla società e le emissioni GHG sono aumentate, principalmente per effetto della crescita del perimetro. MAPS misura anche le emissioni Scope 1, 2 e 3 generate durante l’anno; dal 2020 ha introdotto una forma ibrida di lavoro, grazie alla quale misura di aver risparmiato 272 tonnellate di CO2 equivalente nel 2022 (+52% rispetto al risparmio del 2021).
Alla luce dell’attività svolta, i rifiuti generati da MAPS sono contenuti, e principalmente di tipo ordinario.
La società possiede le seguenti certificazioni:
SOCIAL
Nel 2022 MAPS conta in media 297 dipendenti, in aumento del 26% rispetto al 2021. Lo spaccato dei dipendenti evidenzia una ripartizione tra esecutivi (2%), manager (6%), impiegati (90%) e operai (2%). Inoltre, il 33% dei dipendenti è rappresentato da donne, e il 16% tra i manager; considerando l’età, il 18% dei dipendenti ha meno di 30 anni (rispetto al 12% del 2021) e il 55% ha età compresa tra i 30 e i 50 anni (60% nel 2021). Questa ripartizione per età è il risultato della crescente ricerca della società di giovani talenti. MAPS vede un tasso di turnover contenuto del personale, grazie a politiche di talent retention e ai programmi di training offerti ai dipendenti.
I fornitori di MAPS sono localizzati vicino a Parma e la società implementa processi di monitoraggio della catena di fornitura, includendo la compliance con il Codice Etico della società e la presenza di certificazioni ISO.
MAPS analizza la soddisfazione dei propri clienti attraverso alcuni KPI, secondo cui la fidelizzazione dei clienti è aumentata dall’83% nel 2021 all’86% nel 2022.
GOVERNANCE
Di seguito una rappresentazione della compagine azionaria attuale:
A giugno 2023 MAPS ha un capitale sociale di €1.442.877,48 composto da 12.342.049 azioni, senza indicazione del valore nominale. MAPS è controllata dalla famiglia Ciscato (con il 24%) e da altri top managers come Maurizio Pontremoli (13%), Domenico Miglietta (9,6%) e Luigi Cattani (5,8%). Inoltre, il 12,7% è controllato dall’investitore francese Eiffel Investment e il restante 32% è flottante per il mercato.
Di seguito un breve riassunto sulla Governance della società:
L’attuale CDA è stato nominato ad aprile de 2022 e prevede la separazione tra i ruoli di presidente (Marco Ciscato) e CEO (Maurizio Pontremoli). All’interno del board, un membro è una donna e due membri sono consiglieri indipendenti.
Tra le practices di governance, MAPS adotta un Codice Etico secondo il Modello 231 ed è intenzionata a nominare un Sustainability Manager e un Comitato di Sostenibilità all’interno del CDA.
Maggiori operazioni recenti:
• Nel 2023 completa l’acquisizione al 100% di Energenius, azienda che ha sviluppato una piattaforma proprietaria per l’analisi e l’ottimizzazione dei consumi energetici
• Ad aprile 2023 completa la fusione per incorporazione di Micuro Srl in Artexe Spa e di Optimist Srl in I-Tel Srl
• Il 7 marzo 2019 si quota sul mercato EGM di Borsa Italiana
ATTIVITÀ DI ENGAGEMENT E CONCLUSIONI
MAPS sviluppa soluzioni digitali che promuovono innovazione e sostenibilità, come dimostrato anche dalle business unit MAPS Energy e MAPS ESG. La società investe in R&D e nella transizione digitale nei segmenti energetici ed healthcare. MAPS misura il proprio impatto ambientale e lo comunica efficacemente, insieme ai propri obiettivi ESG, tramite il Report di Sostenibilità pubblicato per due anni consecutivi. Tra gli ulteriori interventi che suggeriamo alla società, possiamo individuare la definizione di una precisa Strategia di Sostenibilità e la definizione di un Comitato ESG interno (obiettivi che MAPS ha già comunicato di aver definito). Inoltre, potrebbero essere inseriti KPI ESG nella politica di remunerazione del management. L’analisi di MAPS mostra come la società sia una PMI virtuosa, che ha già incorporato svariati interventi e azioni di sostenibilità all’interno della propria attività core e che ha attivato i principali strumenti di comunicazione di questi tratti ai propri stakeholders.
SCORE ESG
Di seguito presentiamo il punteggio e lo spaccato per voce del nostro score proprietario ESG. Ad oggi, MAPS ha un rating BBB. Tramite i nostri interventi puntiamo a migliorare il rating della società e a renderlo maggiormente visibile alla comunità finanziaria.
L'analisi è a cura di Simone Benini, Junior Equity & ESG Analyst di AcomeA.