16/12/2011

Tecnologia di prossimità

AcomeA PMItalia Tecnologia di prossimità

 

Mentre si sta preparando la gara di Natale, un'altra competizione commerciale bolle in pentola, ed è quella cha ha come posta in gioco il predominio nei pagamenti con il cellulare. E' una schermaglia ancora agli inizi, che si alimenta di sperimentazioni e tentativi, ma che già vede schierati in campo sia gli over the top come Google, che 2 mesi fa in America ha lanciato il servizio "Wallet" (portafoglio),sia i big del denaro elettronico come Visa, Mastercard e PayPal. L'oggetto in questione si chiama Nfc ed è la tecnologia di prossimità che consente di pagare il conto(parliamo soprattutto di micropagamenti) semplicemente accostando il telefonino alla cassa. E' proprio quello che fa Google Wallet, mediante l'uso di telefonini predisposti, in alcune catene commerciali americane come Bloomingdale's, Toys "R"Us e Wallgreens. Visa si  appresta a fornire un servizio simile l'anno prossimi e PayPal sta negoziando accordi con grandi punti vendita.Alcuni esperimenti sono in corso anche in Italia: uno di questi è stato realizzato da Nòverca ( controllata da ACOTEL titolo presente nel nostro portafoglio), che ha fornito a 500"cavie"altrettanti smartphone Samsung Wave dotati di stema Nfc, con i quali possono fare acquisti in alcuni punti vendita abilitati,tra i quali Mediaworld, Zara e McDonald's.Le previsioni di crescita si sprecano, ciò che rappresenta un'ottima ragione per non citarle.Più importante è notare che la diffusione di questi sistemi di pagamento comporta un triplice vantaggio: per i clienti significa una maggior comodità; per i fornitori del servizio(in lotta per imporre il proprio standard)più profonda penetrazione di marketing nei gusti dei clienti. Ultimo(ma non ultimo)vantaggio, per lo Stato, immaginando alcuni milioni di utenti tra 4 o 5 anni, è la possibilità di ridurre l'uso del contante e dunque di veder diminuire, se non la grande, almeno la microevasione. Quella degli scontrini dei negozi o dei bar.

 

(fonte Corriere Economia)