14/05/2015
Un po' di fiducia all'Indonesia
AcomeA Patrimonio Aggressivo AcomeA Patrimonio Dinamico AcomeA Patrimonio Prudente AcomeA PerformanceAbbiamo recentemente aumentato la quota dei titoli di stato dell’Indonesia denominati in rupie, dopo la presa di profitto effettuata per quasi metà della posizione alla fine dello scorso anno.
Il governo del neoeletto Joko Widodo "Jokowi", alla guida dall’ottobre dell’anno scorso della più grande economia del sud est asiatico, sta progressivamente implementando il programma elettorale che riguarda, fra l’altro, un nuovo impulso per il settore energetico: l’eliminazione dei sussidi per il carburante (assai costosi per le casse statali), la costruzione di raffinerie più moderne che rendano meno dipendente il paese dalle importazioni di prodotti raffinati e contribuiscano a risolvere il problema dell’inquinamento nelle grandi città e la costruzione di centrali elettriche per fornire energia al settore produttivo (problema, questo, condiviso con altri paesi emergenti, quali Sud Africa e Brasile). Il recente aumento del prezzo del petrolio potrebbe portare ad un miglioramento del current account meno significativo dello sperato e a un'inflazione più elevata del previsto: la riduzione dei sussidi, infatti, se da un lato migliora il bilancio fiscale, dall’altro ha determinato un aumento della spesa per l’energia e la prevista riduzione dei contributi per l’energia elettrica potrebbe dare un'ulteriore spinta al rialzo all’indice dei prezzi.
La spesa per investimenti in infrastrutture (si prevede infatti di dare un forte impulso alla costruzione di porti, aeroporti ed autostrade) potrebbe nel breve periodo tenere sotto pressione il current account a motivo dell’importazione dall’estero di quanto occorre per la loro costruzione, ma nel medio lungo periodo dovrebbe aumentare la capacità produttiva del paese e quindi far aumentare le esportazioni. Nel frattempo, tuttavia, è fondamentale la fiducia degli investitori esteri per il finanziamento di tale deficit. Terremo dunque sott’occhio l’evolversi della bilancia dei pagamenti in generale, ma il recente trimestre di sottoperformance dei titoli locali ci sembra una buona occasione per rilanciare il posizionamento sui titoli di questo paese.