31/08/2022
Report Engagement: ESI
AcomeA PMItaliaProsegue l’attivismo del fondo AcomeA PMItalia ESG, volto ad aiutare le PMI italiane a prendere consapevolezza delle dinamiche ESG, a misurarle e comunicarle al mercato nel miglior modo possibile. ESI, quotata sull’Euronext Growth Milano, è la società al centro di un nuovo engagement.
ESI (acronimo di Energy System Integrator Spa), con sede a Roma, opera come EPC e System Integrator nel mercato delle energie rinnovabili. La società si occupa della costruzione “chiavi in mano” di impianti fotovoltaici e parchi eolici, installando le tecnologie più innovative; la società è inoltre leader italiano nel “revamping” di impianti fotovoltaici tradizionali di grandi dimensioni. ESI è un player attivo nei segmenti di mercato di: impianti fotovoltaici ed eolici, impianti off-grid, mini-grid e hybrid, sistemi di accumulo. ESI si distingue nell’industria per la capacità di coprire tutte le fasi della catena del valore dell’energia rinnovabile, dallo sviluppo del progetto, all’ingegnerizzazione e successiva realizzazione dell’impianto, curandone anche la sostenibilità finanziaria (fonte: sito web aziendale).
L’attività di ESI è dispiegata in diverse aree geografiche, includendo Italia, Spagna, Romania, Jamaica e diversi stati del continente africano (come Rwanda, Eritrea ed Etiopia). Infatti, ESI ha realizzato 6 mini-grids in paesi in via di sviluppo negli ultimi 5 anni e ha recentemente ottenuto due commesse in Burundi e nella Repubblica Democratica del Congo. L’attività della società è organizzata in due Business Unit: EPC, che include la realizzazione di impianti fotovoltaici e centrali elettriche; System Integrator, dedicata alla costruzione di sistemi off-grid, mini-grid e ibridi, nonché storage systems.
ESI è stata costituita nel 2018 dal conferimento del ramo renewables di Work System S.r.l. (cambiando il nome in ESI nel 2020), azienda fondata nel 2002 dall’attuale CEO Riccardo Di Pietrogiacomo. La società, a inizio anno, possedeva le seguenti controllate:
A seguito della conclusione di una commessa in Spagna, a ottobre 2021 ESI ha ceduto l’intera partecipazione nella controllata WSI Spain (e di conseguenza di UTE, controllata da WSI Spain).
ESI si quota sul mercato Euronext Growth Milano il 26 ottobre 2020 al prezzo di 2,10 euro ad azione.
Di seguito un breve riassunto dei dati finanziari al 2021 (a livello di ESI e non del gruppo consolidato, che ha riportato solamente al 2020):
Nell’anno 2020, segnato dalla pandemia, il fatturato (nonché l’utile netto e l’EBITDA) ha registrato un calo, più che recuperato dalla notevole crescita nel 2021 (il calo dell’EBITDA è dovuto a un significativo aumento dei costi per materie e servizi). Come riporta la società nella Relazione finanziaria annuale 2020, la spesa in R&D (riportata a livello del Gruppo) è insita nell’oggetto sociale: l’attività core di ESI riguarda lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti (impianti, attrezzature e know-how) ad alto valore tecnologico.
A marzo 2022 ESI comunica di aver ricevuto da Cerved Rating Agency una valutazione ESG con punteggio pari a 61/100, corrispondente a un giudizio di “Performance Alta” (fonte: sito web aziendale).
Andiamo ora a vedere l’impatto e l’impegno della società nei tre pilastri ESG:
ENVIRONMENT
Nella Relazione finanziaria annuale, ESI afferma di svolgere la sua attività nel rispetto delle leggi (a livello nazionale e internazionale) per la tutela dell’ambiente, della salute e della sicurezza. Nel dettaglio, queste norme prevedono l’acquisizione di permessi prima dell’avvio della costruzione degli impianti, limitazioni al tipo e alla quantità di emissioni e prevedono sanzioni in caso di inquinamento ambientale risultante dalle attività di scavo e costruzione.
ESI non ha alcuna disclosure relativamente al consumo di acqua ed energia, emissioni di GHG e impronta di carbonio, generazione di rifiuti e riciclaggio.
La società possiede le seguenti certificazioni:
SOCIAL
Nel 2020 il Gruppo ESI conta 72 dipendenti, dei quali il 71% in Spagna (tramite le due società partecipate). Lo spaccato dei dipendenti per funzione evidenzia operai per l’83%, impiegati per il 14% e manager per il 3% della forza lavoro totale. La società non fornisce alcun dato sulla ripartizione dei dipendenti per genere o età.
ESI non ha una sezione CSR sulla propria pagina aziendale e non pubblica un Report di Sostenibilità, non fornendo dati ESG strutturati. Inoltre, non menziona alcun Codice di Etica adottato (es. Modello 231).
Dal sito web del gruppo, ESI rende noto di aver sviluppato solidi rapporti con i fornitori delle diverse tecnologie impiegate, per poter proporre al cliente la soluzione economicamente più vantaggiosa, sia dal punto vista tecnologico che costruttivo. Tuttavia, non sono note ulteriori informazioni sulla catena di fornitura, la sua ripartizione geografica o le metriche di qualità adottate nella scelta dei fornitori, verso i quali ESI non ha sviluppato una politica di sostenibilità.
GOVERNANCE
Di seguito un breve riassunto sulla Governance della società:
Al 2021 ESI ha un capitale sociale di 1.000.000 euro, composto da 6.986.892 azioni ordinarie. La società è controllata per il 55,8% dai due CEO attraverso la controllata Integra Srl (di cui possiedono il 50% ciascuno). L’11,5% è detenuto da Exacto Spa (holding non collegata con i soci di Integra), mentre il 4,2% è posseduto da altri azionisti rilevanti (individuati tra collaboratori e dipendenti di ESI). Il restante 28,5% è flottante per il mercato (fonte: sito web aziendale).
Di seguito una rappresentazione della compagine azionaria:
Il Board distingue tra le figure di CEO e Presidente, unico membro indipendente, ma non rispetta criteri di diversità di genere (nessun membro è donna). ESI non dà informazioni in merito alla politica di remunerazione adottata (oltre al solo ammontare), non imposta obiettivi ESG in tale politica, né dà disclosure in merito al gender pay gap o al differenziale di remunerazione tra CEO e media dei dipendenti.
Maggiori operazioni straordinarie nei tre anni passati:
- il 26 ottobre 2021 si è quotata sul mercato Euronext Growth Milano di Borsa Italiana;
- il 4 maggio 2021 Integra Srl ha venduto 666.667 azioni (10,68% del capitale sociale) a Exacto Spa, controllata dall’imprenditore Stefano Giusto (333.334 azioni in lock-up).
ATTIVITÀ DI ENGAGEMENT E CONCLUSIONI
ESI non ha una chiara e definita strategia di sostenibilità e non fa disclosure di dati ESG (come emissioni GHG, consumi di acqua ed energia e generazione di rifiuti). Ciononostante, ESI opera in un business intrinsecamente sostenibile, costruendo impianti fotovoltaici e parchi eolici tecnologicamente avanzati, e offrendo “revamping” di impianti fotovoltaici tradizionali di grandi dimensioni. Pertanto, ESI non ha motivo per non sfruttare le opportunità proposte dalla transizione energetica in corso e migliorare il proprio posizionamento di sostenibilità. Il potenziamento della comunicazione verso l’esterno può iniziare dalla creazione di una pagina CSR sul sito web aziendale, unitamente a una precisa disclosure di dati ESG relativi alla produzione, agli investimenti in R&D e alla catena di fornitura. In merito a quest’ultima, la società dovrebbe adottare e rendere note le politiche che regolano la scelta dei fornitori e le relazioni con gli stessi, adottando criteri di sostenibilità nel monitoraggio delle operazioni di approvvigionamento. Grazie al business di riferimento, ESI ha le capacità e gli strumenti per migliorare le proprie azioni di sostenibilità, ed è intenzionata ad integrare l’approccio ESG nei suoi processi. Il commitment di ESI è anche dimostrato dalle certificazioni ambientali e di H&S (salute e benessere) ottenute e dal “Premio Impresa Ambiente” (ricevuto con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica).
Tra i competitor individuati, Elettra Investimenti Spa ha una sezione Sostenibilità sul proprio sito web e Iniziative Bresciane Spa pubblica un Bilancio di Sostenibilità: ESI deve attivarsi per sfruttare le proprie potenzialità ESG e potersi distinguere nel settore come uno dei principali player nell’ottica della sostenibilità.
SCORE ESG
Di seguito presentiamo il punteggio e lo spaccato per voce del nostro score proprietario ESG. Ad oggi, ESI ha un rating BBB. Tramite i nostri interventi puntiamo a migliorare il rating della società e a renderlo maggiormente visibile alla comunità finanziaria.
Per approfondire il progetto del fondo AcomeA PMItalia ESG è disponibile la sezione dedicata CLICCA QUI.
A cura di Antonio Amendola, gestore del fondo AcomeA PMItalia ESG.