28/06/2022

Report engagement: OMER

AcomeA PMItalia Report engagement: OMER

Prosegue l’attivismo del fondo AcomeA PMItalia ESG, volto ad aiutare le PMI italiane a prendere consapevolezza delle dinamiche ESG, a misurarle e comunicarle al mercato nel miglior modo possibile. Un nuovo engagement vede protagonista OMER, società quotata sull’Euronext Growth Milano.

OMER (in origine Officine Meccaniche Russello) è una compagnia italiana con sede a Milano, attiva nella produzione di interni per treni in lega di alluminio. La società è un player riconosciuto nel design e nella produzione di componenti e interni per carrozze ferroviarie, coprendo il 70% dell’intero allestimento. I principali segmenti di business possono essere distinti tra interni (come finestrini e portabagagli), moduli wc, carenature e porte. Nella sua attività trentennale, OMER ha equipaggiato più di mille mezzi tra metro, treni regionali e ad alta velocità.

OMER si avvale di tre stabilimenti produttivi: due a Carini (PA) per servire il mercato europeo e australiano, uno oltreoceano (Michigan) che rifornisce il mercato americano, e controllato da OMER North America. Per servire al meglio i clienti europei, la società ha inoltre attivato un magazzino in Francia. OMER non opera come un mero fornitore: tutte le attività sono svolte a stretto contatto con il cliente, consolidando relazioni di lungo termine.

La società è stata fondata nel 1990 dalla famiglia Russello, operando inizialmente nella produzione di componentistica in alluminio per veicoli su gomma, ed entrando nel mercato ferroviario solamente due anni dopo. L’espansione oltreoceano avviene nel 2017 con la creazione di OMER North America, successivamente inglobata in OMER trasferendo la totalità del capitale nel maggio 2021.

OMER si quota sul mercato Euronext Growth Milano il 4 agosto 2021 al prezzo di 3.40 euro ad azione.

Di seguito un breve riassunto dei dati finanziari al 2021:

OMER ha presentato una crescita del fatturato a doppia cifra negli ultimi tre anni, seguita da un progressivo aumento dei margini e dei profitti (200% tra 2018 e 2019). La compagnia non rende note le spese in R&D, nonostante comunichi che siano significative. In particolare, ha sviluppato un progetto in collaborazione con il Politecnico di Bari nell’ambito del progetto Horizon 2020 legato all’efficientamento del processo industriale di modanatura dell’alluminio.

Sul proprio sito web, OMER descrive la vision aziendale come volta a soddisfare le esigenze del mercato realizzando oggetti funzionali alla green mobility, riconoscendo che oggi il trasporto ferroviario è associato alla mobilità sostenibile.

Andiamo ora a vedere l’impatto e l’impegno della società nei tre pilastri ESG:

 

ENVIRONMENT

Ad oggi, OMER non pubblica un Report di Sostenibilità e non comunica dati relativi ai consumi di acqua ed energia, emissioni di GHG, produzione e smaltimento di rifiuti. Oltretutto, non ha definito una strategia di sostenibilità integrata nella produzione, nonostante il modello di business sia per natura sostenibile. Infatti, OMER utilizza principalmente la lega di alluminio, un materiale totalmente riciclabile, ed è quindi in grado di ridurre significativamente le emissioni di CO2 rispetto all’impiego di materiali alternativi (es. del 38% rispetto alla fibra di vetro, fonte: Relazione Investitori 2022). A ciò si aggiungono i benefici che il settore ferroviario può ricevere nell’ambito della Mission 3 del PNRR italiano “Infrastrutture per la mobilità sostenibile”, allo scopo di creare ferrovie moderne e sostenibili.

Nonostante non vi siano ancora documenti ufficiali, OMER ha dichiarato in fase di IPO di essere al lavoro nella definizione di una propria strategia ESG in collaborazione con l’Università di Palermo allo scopo di: definire chiari target di sostenibilità; implementare una politica ESG aziendale; monitorare indicatori e KPI ESG; sviluppare modelli per analizzare l’impatto dell’attività e degli investimenti.

OMER possiede la certificazione volontaria ISO 14001, che garantisce uno standard per un efficace sistema di gestione aziendale nelle varie fasi della catena produttiva. Inoltre, possiede le seguenti certificazioni:

 

SOCIAL

OMER conta 235 dipendenti al 2021, ripartiti tra tirocinanti (6%), operai (69%), impiegati (21%) e manager (3%). La società non pubblica dati relativi alla composizione per età e di genere del personale. Tuttavia, adotta un Codice di Etica in cui si impegna per garantire la salute e il benessere dei dipendenti.

OMER ha una sezione di “Etica d’Impresa” sulla pagina aziendale in cui, tuttavia, si limita a pubblicare il codice di etica adottato e un link per eventuali segnalazioni.

Dal lato fornitori OMER non ha una politica di sostenibilità e non pubblica criteri ESG relativi alla catena di approvvigionamento, non fornendo alcun dato specifico sulla composizione della base di fornitori. Rende invece nota la composizione della clientela, caratterizzata da un’alta concentrazione: i primi due clienti rappresentano il 97% del fatturato 2021, il cui 75% dipende dal mercato italiano e francese. Le radici di tale concentrazione hanno anche una natura strutturale: il mercato ferroviario è costituito da pochi grandi player produttori di treni, i contratti e i tempi di esecuzione sono di lunga durata.

 

GOVERNANCE 

Di seguito un breve riassunto sulla Governance della società:

Al 2021 OMER ha un capitale sociale di 91.062.750 euro, composto da 28.750.000 azioni valorizzate 3,22 euro l’una. Il controllo della società è esercitato dalla holding Halfa Srl (76,96%) di proprietà della famiglia Russello, che possiede ulteriori minime partecipazioni dirette; il restante 22,6% è flottante per il mercato. Di seguito è riportata una descrizione della compagine azionaria:

Il board non distingue le cariche di CEO e Presidente, entrambe ricoperte da Giuseppe Russello. Rispetta al minimo i criteri di diversità nel board solamente nella figura del Vicepresidente (nonché fondatore di OMER) Vincenza Russello e conta un membro indipendente. OMER non fa disclosure relativamente alla politica di remunerazione adottata, né relativamente al gender pay gap o al differenziale di remunerazione tra CEO e media dei dipendenti.

Maggiori operazioni straordinarie nei tre anni passati:

  • OMER North America Corp. viene inglobata in OMER per la sua totalità;
  • Scissione delle attività immobiliari non strategiche a favore della società BETHA Srl (controllata dalla holding HALFA srl), con lo scopo di focalizzare gli investimenti aziendali sulle attività strettamente industriali;
  • Il 4 agosto 2021 si è quotata sul mercato Euronext Growth Milano di Borsa Italiana.

 

ATTIVITÀ DI ENGAGEMENT E CONCLUSIONI

OMER può beneficiare di un modello di business intrinsecamente sostenibile, dovuto sia alla natura stessa del settore ferroviario (rispetto alla mobilità su strada per esempio), sia all’attività specifica di OMER. La produzione di interni per treni, infatti, utilizza come materiale principale la lega di alluminio, totalmente riciclabile e a basso impatto di CO2. Nonostante il business sia per natura sostenibile, OMER non ha una strategia ESG integrata nel business plan, non pubblica Report CSR o dati relativi a emissioni e consumi. Ha una sezione dedicata di “Etica d’Impresa” sul sito web aziendale, ma riporta informazioni minimali; un intervento iniziale per migliorare la propria comunicazione verso l’esterno potrebbe essere ampliare tale sezione condividendo dati ESG più dettagliati relativi alla produzione, agli investimenti in R&D e alla catena di fornitura. In particolare, si rende necessaria l’introduzione di un processo di monitoraggio dei fornitori, per verificare e garantire il rispetto di requisiti di sostenibilità. Ciononostante, OMER ha compreso l’urgenza di attivarsi verso la sostenibilità, come dimostra il percorso di stesura di una strategia ESG annunciato in collaborazione con l’Università di Palermo. L’adozione di tali politiche può rappresentare un vantaggio per attrarre grandi clienti internazionali e consolidare le relazioni nel tempo.

Rispetto ai principali player del settore (per esempio Barat Group e Oliva Torras SA) OMER non risulta svantaggiata in termini di sostenibilità: nessuno dei competitor individuati ha una chiara strategia ESG o disclosure in tal senso. Il settore in cui OMER opera è supportato da ingenti investimenti (includendo anche il PNRR italiano), che posso essere sfruttati dalla società per conseguire un vantaggio in termini di primato nella sostenibilità.

 

SCORE ESG

Di seguito presentiamo il punteggio e lo spaccato per voce del nostro score proprietario ESG. Ad oggi, OMER ha un rating BBB. Tramite i nostri interventi puntiamo a migliorare il rating della società e a renderlo maggiormente visibile alla comunità finanziaria.

 

Per approfondire il progetto del fondo AcomeA PMItalia ESG è disponibile la sezione dedicata CLICCA QUI.

 

A cura di Antonio Amendola, gestore del fondo AcomeA PMItalia ESG.