09/09/2022
Report Engagement: Redelfi
AcomeA PMItaliaProsegue l’attivismo del fondo AcomeA PMItalia ESG, volto ad aiutare le PMI italiane a prendere consapevolezza delle dinamiche ESG, a misurarle e comunicarle al mercato nel miglior modo possibile. La società protagonista di un nuovo engagement è Redelfi, quotata sull’Euronext Growth Milano.
Redelfi è una management company fondata nel 2008 a Genova che opera nell’ambito della transizione digitale e green, tramite società suddivise per business unit nei settori Green, MarTech e GreenTech. Dalla sua fondazione, Redelfi ha avviato investimenti e innovazioni in startup e società innovative dal punto di vista di tecnologia, sostenibilità ed elevato potenziale di sviluppo. I settori principali di attività sono energie rinnovabili, fintech, economia circolare e nuove tecnologie. Redelfi esercita la propria attività attraverso le seguenti controllate, nonché investimenti diretti e indiretti in ulteriori società.
L’attività di Redelfi è organizzata in tre business units: Green, focalizzata sullo sviluppo di mini-hydro, e battery energy storage system park in Florida e Comunità energetiche in Italia; MarTech, per lo sviluppo di tecnologie innovative relative a marketing e pubblicità (includendo applicazioni AI, AR, VR e analisi di big data); GreenTech, BU avviata recentemente allo scopo di individuare business sensibili alla collettività e alla riduzione delle emissioni di CO2 (attraverso tecnologie innovative, come blockchain).
Redelfi si quota sul mercato Euronext Growth Milano l'8 giugno 2022 al prezzo di 1,25 euro ad azione.
Di seguito un breve riassunto dei dati finanziari al 2021:
In seguito a un aumento dei proventi finanziari dalle imprese controllate, l’utile netto 2021 aumenta significativamente. Inoltre, la Business Unit MarTech sostiene un’ingente spesa in R&D, mirata allo sviluppo di innovazioni tecnologiche (tra cui battery energy system storage park per la BU Green e i progetti Adest e Jarions nella BU MarTech).
Redelfi si definisce una “ESG management company”, per l’attenzione che adotta nelle proprie attività alla sostenibilità nelle sue sfaccettature.
Andiamo ora a vedere l’impatto e l’impegno della società nei tre pilastri ESG:
ENVIRONMENT
Nonostante Redelfi si dichiari estremamente rivolta alla sostenibilità, probabilmente in virtù dei settori in cui opera, non ha una vera e propria strategia o politica ESG dichiarata. Inoltre, non ha alcuna disclosure relativamente al consumo di acqua ed energia, emissioni di GHG e impronta di carbonio, generazione di rifiuti e riciclaggio. Ciononostante, i fondatori della società sono pionieri nel settore delle energie rinnovabili in Italia, particolarmente nel fotovoltaico, eolico e idroelettrico.
Redelfi non possiede alcuna certificazione ambientale o di sicurezza.
SOCIAL
Nel 2021 Redelfi conta 16 dipendenti, e analizzando lo spaccato dei dipendenti per funzione si contano impiegati per il 75% e amministratori per il 25% della forza lavoro totale. La società non fornisce alcun dato sulla ripartizione dei dipendenti per genere o età.
Redelfi ha una sezione CSR sulla propria pagina aziendale in cui pubblica e illustra nel dettaglio il proprio approccio ai temi ESG. In particolare, la società esprime il suo commitment verso la salute e sicurezza, la parità di trattamento e l’attenzione verso la crescita professionale dei propri dipendenti. Tuttavia, Redelfi non pubblica un Report di Sostenibilità e non fornisce dati ESG strutturati. Inoltre, non menziona alcun Codice di Etica adottato (es. Modello 231).
Relativamente all’approvvigionamento, non sono note le procedure di selezione dei fornitori, né la presenza di un Codice di Condotta degli stessi o criteri di sostenibilità nella catena di fornitura.
GOVERNANCE
Di seguito un breve riassunto sulla Governance della società:
Al 2022, post IPO Redelfi ha un capitale sociale di 422.004,28 euro, composto da 8.440.080 azioni ordinarie. La società è controllata da Davide Sommariva attraverso Marinetta ss (per il 37,10% e controllata da Sommariva per il 72,34%) e tramite partecipazione diretta per il 5,01%. Altre partecipazioni rilevanti sono illustrate nella tabella sottostante; il restante 30,34% è flottante per il mercato.
Di seguito una rappresentazione della compagine azionaria:
Il Board distingue tra le figure di CEO e Presidente, ha un unico membro indipendente e rispetta criteri di diversità di genere (il 33% dei membri è rappresentato da donne). Redelfi non fornisce informazioni in merito alla politica di remunerazione adottata (oltre al solo ammontare), non imposta obiettivi ESG in tale politica, né dà disclosure in merito al gender pay gap o al differenziale di remunerazione tra CEO e media dei dipendenti.
Maggiori operazioni straordinarie nei tre anni passati:
- a fine marzo 2021 Redelfi ha annunciato l’uscita da Renergetica, PMI innovativa fondata nel 2008 di cui Redelfi era azionista;
- ad aprile 2021 ha acquisito una partecipazione al 55% nel capitale di Enginius, società attiva nella consulenza IT e nell’implementazione di software e soluzioni client-server;
- l’8 giugno 2022 si è quotata sul mercato Euronext Growth Milano.
ATTIVITÀ DI ENGAGEMENT E CONCLUSIONI
Redelfi opera in un business intrinsecamente sostenibile: si definisce un “ESG management company” che opera nella transizione digitale e green. Tuttavia, la società dovrebbe implementare alcuni accorgimenti per comunicare al meglio gli sforzi e le azioni sostenibili intrapresi. Tale potenziamento della comunicazione verso l’esterno può iniziare da una precisa disclosure di dati ESG relativi all’attività svolta e agli investimenti in R&D. Oltre alla sezione ESG esistente sul sito web aziendale, un canale ideale può essere il Bilancio di Sostenibilità, che Redelfi si sta impegnando a realizzare. Tra gli interventi suggeriti al management vi sono la costituzione di un comitato e/o di un responsabile ESG interno e lo sviluppo di un ben delineato Piano di Sostenibilità per raggiungere determinati target imposti a prori. I business di riferimento e la natura di Redelfi stessa le forniscono le capacità e gli strumenti per migliorare le proprie azioni di sostenibilità, direzione che Redelfi è intenzionata a seguire.
I competitor di Redelfi sono individuati sia tra grosse imprese che PMI: alcune tra le aziende selezionate pubblicano Report Non-Finanziari o fissano target ESG delineati. Pertanto, Redelfi deve sfruttare il proprio commitment, motivato dalle potenzialità e dalla chiara impronta sostenibile del business, per potersi distinguere all’interno del settore.
SCORE ESG
Di seguito presentiamo il punteggio e lo spaccato per voce del nostro score proprietario ESG. Ad oggi, Redelfi ha un rating BB. Tramite i nostri interventi puntiamo a migliorare il rating della società e a renderlo maggiormente visibile alla comunità finanziaria.
Per approfondire il progetto del fondo AcomeA PMItalia ESG è disponibile la sezione dedicata, clicca qui.
A cura di Antonio Amendola, gestore del fondo AcomeA PMItalia ESG.