28/04/2023
Report engagement: SIAV
AcomeA PMItaliaProsegue anche quest’anno l’attivismo del Fondo AcomeA PMItalia ESG, volto ad aiutare le PMI italiane a prendere consapevolezza delle dinamiche ESG, a misurarle e comunicarle al mercato nel miglior modo possibile. La nuova ingaggiata è SIAV, società Benefit quotata su Euronext Growth Milan da agosto 2022.
SIAV è oggi la prima azienda italiana nel settore dell’Enterprise Content Management ed è specializzata in software per la dematerializzazione, la gestione elettronica di documenti, il workflow management, la fatturazione elettronica e la conservazione digitale. SIAV ha un’offerta di soluzioni software proprietarie che permettono di operare in cloud, on premises oppure tramite configurazioni miste. Per ampliare la gamma di soluzioni offerte SIAV ha acquisito Credit Service e Mitric, potendo così offrire servizi di gestione del credito commerciale e applicazioni mobile ai propri clienti. La società si rivolge principalmente a medie e grandi imprese, operanti in svariati settori, nonché alla PA e al settore sanitario. Per svolgere la propria attività SIAV si avvale di 10 centri operativi, di cui 7 in Italia, 2 in Svizzera e uno in Romania.
SIAV si è quotata sul mercato EGM di Borsa Italiana ad agosto 2022 al prezzo di €3 per azione. Ad oggi ha un capitale sociale di €306.780 composto da 9.170.000 azioni ordinarie.
Di seguito un breve riassunto dei dati finanziari al 2022:
SIAV riporta una crescita stabile del fatturato dal 2020 e ha un EBITDA margin in aumento negli anni. Data l’attività principale della società, SIAV ha una significativa spesa in R&D dedicata allo sviluppo interno dei software (per il 2022 non è ancora noto l’ammontare al momento), pari al 21% del fatturato del 2021.
Strategia di Sostenibilità: SIAV non ha un definito piano di sostenibilità, e in fase di dialogo abbiamo suggerito di attivarsi nello strutturare una strategia e degli obiettivi specifici. Nel 2021 è diventata Società Benefit, ufficializzando l’impegno a operare in modo sostenibile. Per SIAV questo statuto rappresenta il primo passo per poter ottenere la certificazione di B-Corp.
Andiamo ora a vedere l’impatto e l’impegno della società nei tre pilastri ESG:
ENVIRONMENT
SIAV non ha ancora una disclosure quantitativa dettagliata in merito a consumi energetici, emissioni e generazione di rifiuti. Tuttavia, dichiara che il 100% dell’energia acquistata è certificata come rinnovabile con garanzia di origine. In ogni caso, non riteniamo l’attività di SIAV come particolarmente energivora.
La società possiede le seguenti certificazioni:
SOCIAL
Nel 2021 SIAV conta 337 dipendenti, di cui il 26% sono donne. Lo spaccato dell’organico per funzione evidenzia operai per il 5%, impiegati per il 79% e manager per il 16%. La società investe nella formazione e nella crescita dei dipendenti, principalmente attraverso la SIAV Academy; questo progetto si occupa anche di formare neolaureati per favorirne l’ingresso nel mondo del lavoro.
Nel 2021 SIAV ha ottenuto la certificazione Family Audit che attesta l’impegno quotidiano nell’implementazione di azioni volte al raggiungimento dell’equilibrio tra vita privata e lavorativa, al rafforzamento della cultura aziendale e al reale benessere di ciascun collaboratore.
Considerando la catena di fornitura, la società non ha ancora adottato un codice di condotta per i fornitori. La società ha comunicato però che sta aumentando il focus sulla trasparenza e sul rapporto con gli stakeholders. In questa direzione riteniamo che l’aumento della comunicazione verso l’esterno sia l’elemento che ancora manca a SIAV, e segnaliamo che la società si è impegnata a pubblicare la sua prima relazione d’impatto.
GOVERNANCE
Di seguito una rappresentazione della compagine azionaria:
SIAV è controllata per oltre il 70% dalla famiglia Voltan anche tramite Taco Holding (per il 21,6%), mentre il 18% è flottante per il mercato.
Di seguito un breve riassunto sulla Governance della società:
Il board distingue tra le figure di presidente e CEO e ha 3 membri indipendenti su 7, ma non rispetta criteri di diversità di genere.
Maggiori operazioni straordinarie nel 2022:
- Ad agosto 2022 SIAV si quota sul mercato EGM di Borsa Italiana.
ATTIVITÀ DI ENGAGEMENT E CONCLUSIONI
Dal dialogo con SIAV la società stessa riconosce di non comunicare in modo appropriato all’esterno le proprie azioni volte alla sostenibilità e di dover migliorare sul lato disclosure. L’impegno a pubblicare nel 2023 il suo primo Report di Sostenibilità va in questa direzione nonché l’apertura di una pagina di Sostenibilità sul sito web aziendale, come suggerito da noi in fase di dialogo.
Inoltre, allo scopo di segnalare ulteriormente il committment la società potrebbe dare guidance e obiettivi sui temi ESG che si prefigge di raggiungere. Tra le iniziative recenti che SIAV ha intrapreso per segnalare il proprio commitment alla sostenibilità vi è la candidatura alla certificazione B-Corp avviata a dicembre 2022.
Al momento SIAV non ha ancora un comitato ESG o un ESG manager interno, ma ha costituito un green team interno all’azienda con alcuni dipendenti che supervisionano queste tematiche. Pertanto, abbiamo consigliato alla società di formalizzare questo impegno con un comitato ESG interno alla governance.
In conclusione, riteniamo che SIAV sia ben posizionata per poter migliorare su svariati aspetti ESG legati all’attività svolta, quindi soprattutto legati alla dimensione social e di governance. La quotazione fornisce visibilità a SIAV verso una platea maggiore di investitori e stakeholder, e rappresenta un’occasione per poter dimostrare i propri miglioramenti sulla dimensione ESG.
SCORE ESG
Di seguito presentiamo il punteggio e lo spaccato per voce del nostro score proprietario ESG. Ad oggi, SIAV ha un rating BBB. Tramite i nostri interventi puntiamo a migliorare il rating della società e a renderlo maggiormente visibile alla comunità finanziaria.
Per approfondire il progetto del fondo AcomeA PMItalia ESG è disponibile la sezione dedicata, clicca qui.
A cura di Antonio Amendola, gestore del fondo AcomeA PMItalia ESG.