Il fondo in breve

Tramite un costante ingaggio con gli imprenditori e i manager, vogliamo supportare le PMI italiane nell’implementazione/miglioramento di criteri ESG all’interno del proprio modello di business, aumentandone anche la visibilità nei confronti del mercato finanziario. Le società in target sono prevalentemente realtà caratterizzate da piccole/medie capitalizzazioni quotate alla Borsa italiana, scelte secondo il nostro caratteristico stile di gestione value-contrarian.
Dal 2021 AcomeA aderisce in qualità di Premium Partner al programma #SustainableFinance di Borsa Italiana.
Perché proprio il mercato italiano small e mid cap?

Impatto concreto sulle aziende
Molte piccole e medie imprese italiane non hanno ancora un rating ESG, il nostro lavoro è quello di contribuire affinché possano aumentare esponenzialmente la sostenibilità nel loro modello di business.

Opportunità nel mercato domestico
La vicinanza al territorio e le dimensioni contenute degli asset gestiti permettono di fornire un contributo concreto ed efficace senza incorrere nel rischio di illiquidità.

Leader mercato IPO AIM
Siamo investitori di lungo periodo e tra i principali partecipanti alle IPO delle eccellenze italiane con piccole e medie capitalizzazioni.

Alta potenzialità del mercato
Le PMI italiane hanno ancora ampi margini di miglioramento nell’implementazione di criteri per migliorare e monitorare l’impatto ambientale, sociale e di governance.
Come agiamo: attivismo societario
Il processo di attivismo societario viene costantemente monitorato dal Comitato ESG, presieduto dal Direttore Investimenti, che periodicamente riporta al CDA di AcomeA l’attività svolta e i relativi risultati conseguiti. In particolare, l'iter si compone di cinque step consequenziali:
L'approccio di engagement è personalizzato per ogni tema specifico e per ogni singola azienda. Analizziamo la documentazione sulla società per determinare il tema dell'engagement e il relativo impatto sul portafoglio del fondo AcomeA PMItalia ESG
La strategia di engagement fissa l’obiettivo che si vuole ottenere e gli strumenti da utilizzare. Vengono inoltre fissate scadenze chiare per il dialogo e si considera in anticipo l'eventuale escalation che potrebbe essere necessaria se le richieste chiave non venissero soddisfatte.
Al fine di ottenere maggiori risultati, possono essere coinvolti altri investitori interessati all’impatto positivo dell’engagement.
Il dialogo con le società partecipate oggetto di engagement viene condotto attraverso tutte le modalità a disposizione: corrispondenza scritta, incontri fisici/ virtuali e la partecipazione in assemblea.
Sulla base dei risultati delle fasi precedenti, viene presa una decisione di follow-up insieme alle parti interessate. Annualmente vengono valutati e rendicontati i risultati in termini di impatto dell’engagement, la sua escalation, il suo completamento, e i risultati raggiunti rispetto a quelli prefissati.
Cosa significa ESG per AcomeA
Non vengono adottati criteri di esclusione o di screening negativo; al contrario crediamo nell’inclusività di criteri ESG nel processo di selezione ed investimento dei titoli, attraverso una valutazione d’impatto in termini di rischi e opportunità di sostenibilità per il business delle aziende in cui il fondo investe. I principali fattori che guardiamo sono:

Modello di business

Environment

Social

Governance
Gli ultimi aggiornamenti
Diario del fondo
08/04/2021
Report engagement: Vantea SMART
02/04/2021
Report engagement: Tesmec
16/03/2021
Equity duration e mercato italiano
10/03/2021
Report engagement: Doxee

Diretta Mercati: Il Value che c'è in Italia
Diretta Mercati è l'ormai consueto appuntamento in live streaming in cui il team di AcomeA SGR commenta le principali notizie di mercato e incontra gli imprenditori delle aziende più interessanti tra quelle partecipate dal fondo AcomeA PMItalia ESG.
Nell'ultimo episodio abbiamo avuto il piacere di incontrare Bruno Paneghini, Presidente e A.D. di Reti S.p.A., tra i principali player italiani nel settore dell’IT Consulting, specializzata in servizi di System Integration, ma anche prima società italiana quotata sul mercato AIM di Borsa Italiana ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento B Corp, a testimonianza del forte impegno per la promozione della sostenibilità nell'innovazione tecnologica e del rispetto dei più alti standard di performance sociale, ambientale e di trasparenza.
Resta informato sull'attività del fondo
