AcomeA PMITALIA (Fondo, disponibile anche in classe PIR)
AcomeA ITALIAN SME SELECTION (Sicav)
pERCHÉ CI DIFFERENZIAMO DA TUTTI GLI ALTRI FONDI CHE INVESTONO IN AZIONARIO ITALIA?
AcomeA PMITALIA si distingue per il suo focus esclusivo sulle PMI italiane quotate. Il nostro approccio si basa su una conoscenza approfondita del mercato, degli imprenditori e sulla capacità di individuare realtà sottovalutate con alto potenziale di crescita.
Perché proprio il mercato italiano small e mid cap?
Il nostro lavoro è quello di contribuire affinché possano migliorare la visibilità nei confronti del mercato finanziario.
La vicinanza al territorio e le dimensioni contenute degli asset gestiti ci permettono di operare con tranquillità anche in presenza di un mercato sottile e poco efficiente.
Gli anni post Covid hanno creato una situazione di eccezionale sotto valutazione di tutto il segmento, nonostante fondamentali attrattivi.
Come agiamo: attivismo societario
Il processo di attivismo societario viene costantemente monitorato dal Comitato ESG, presieduto dal Direttore Investimenti, che periodicamente riporta al CDA di AcomeA l’attività svolta e i relativi risultati conseguiti. In particolare, l'iter si compone di cinque step consequenziali:
L'approccio di engagement è personalizzato per ogni tema specifico e per ogni singola azienda. Analizziamo la documentazione sulla società per determinare il tema dell'engagement e il relativo impatto sul portafoglio del fondo AcomeA PMItalia
La strategia di engagement fissa l’obiettivo che si vuole ottenere e gli strumenti da utilizzare. Vengono inoltre fissate scadenze chiare per il dialogo e si considera in anticipo l'eventuale escalation che potrebbe essere necessaria se le richieste chiave non venissero soddisfatte.
Al fine di ottenere maggiori risultati, possono essere coinvolti altri investitori interessati all’impatto positivo dell’engagement.
Il dialogo con le società partecipate oggetto di engagement viene condotto attraverso tutte le modalità a disposizione: corrispondenza scritta, incontri fisici/ virtuali e la partecipazione in assemblea.
Sulla base dei risultati delle fasi precedenti, viene presa una decisione di follow-up insieme alle parti interessate. Annualmente vengono valutati e rendicontati i risultati in termini di impatto dell’engagement, la sua escalation, il suo completamento, e i risultati raggiunti rispetto a quelli prefissati.
Cosa significa sostenibilità per AcomeA
Non vengono adottati criteri di esclusione o di screening negativo; al contrario crediamo nel processo di selezione ed investimento dei titoli, attraverso una valutazione d’impatto in termini di rischi e opportunità di sostenibilità per il business delle aziende in cui il fondo investe. I principali fattori che guardiamo sono:
- Opportunità di innovazione ambientale;
- Opportunità di innovazione sociale;
- Economia circolare;
- Investimenti in R&S;
- Riduzione dei rifiuti e incremento del riciclo;
- Corretto trattamento dei rifiuti pericolosi e riduzione dell’inquinamento;
- Efficienza nell‘utilizzo delle risorse energetiche ed idriche;
- Efficienza nell’utilizzo delle materie prime;
- Impronta di carbonio, transizione verso un modello a bassa impronta di carbonio;
- Responsabilità di prodotto;
- Clima aziendale e capitale umano (tasso di turnover);
- Salute e sicurezza;
- Formazione;
- Soddisfazione dei clienti;
- Audit ESG dei fornitori;
- Composizione dell’azionariato;
- Politica dei dividendi;
- Composizione del Consiglio di Amministrazione;
- Politiche di remunerazione;
- Governance della sostenibilità (livello di incorporazione nella organizzazione e cultura aziendale);