16/09/2022
Update report engagement: FOS, Doxee, Tesmec e Vantea Smart
AcomeA PMItaliaProsegue l’attivismo del fondo AcomeA PMItalia ESG, volto ad aiutare le PMI italiane a prendere consapevolezza delle dinamiche ESG, a misurarle e comunicarle al mercato nel miglior modo possibile. Il diario riporta l’aggiornamento sulle prime società ingaggiate dal fondo: FOS, Doxee, Tesmec e Vantea Smart. Lo scopo dell’aggiornamento è riportare come le aziende si siano attivate nell’ultimo anno verso la transizione ESG e quali tra gli interventi suggeriti abbiano implementato nella propria strategia.
FOS
Il gruppo FOS è una società del comparto IT con sede a Genova, quotata sul segmento AIM di Borsa Italiana. FOS fornisce applicazioni per i settori di automazione, telecomunicazioni, industria e servizi, offrendo attività di system integration e sviluppo software, nonché outsourcing applicativo e infrastrutturale.
Di seguito un breve riassunto dei dati finanziari fino al 2021:
Di seguito analizziamo i miglioramenti della società nella strategia ESG attuata, confrontando i risultati con il primo engagement effettuato (per il diario clicca qui). Come suggerito durante l’ingaggio, FOS ha avviato la pubblicazione di Dichiarazioni Non-Finanziarie e l’integrazione delle comunicazioni finanziarie con i risultati e le azioni in termini di sostenibilità (tra cui i consumi energetici e la contribuzione delle energie rinnovabili al consumo energetico totale, che ora ammonta al 42%). Tuttavia, come già riscontrato nel 2021 non riporta informazioni sulla sua carbon footprint e non ha ampliato le certificazioni possedute (ISO 9001:2015 ottenuta dal 2020). La più dettagliata comunicazione verso l’esterno ha messo in luce la presenza di: un Codice Etico (Modello 231), applicato altresì nella scelta dei fornitori; la possibilità di congedi di paternità e di un pacchetto assicurativo sanitario a copertura dal COVID; lo sviluppo di un’indagine di Materialità; una particolare attenzione alla formazione dei dipendenti, promossa dal 2018 dalla FOS Academy che eroga una formazione d’eccellenza sul posto di lavoro a giovani neolaureati. Considerando la governance della società, il board non ha cambiato composizione: continua a distinguere le figure di CEO e Presidente e non rispetta criteri di parità di genere. In seguito all’engagement, FOS si è attivata per costituire un comitato ESG interno, anche se al momento non è nota la sua composizione e lo spettro di attività.
In confronto rispetto all’engagement iniziale, FOS ha avviato numerosi miglioramenti nella transizione sostenibile. I Report Non-Finanziari pubblicati hanno messo in luce un commitment rilevante del gruppo alla sostenibilità. L’attenzione alla formazione dei dipendenti, la costituzione di un comitato ESG e il notevole aumento della comunicazione verso l’esterno sono i punti cardine emersi dall’aggiornamento dell’engagement. FOS ha ancora margine di miglioramento, per esempio relativamente alla disclosure di emissioni e carbon footprint e alla creazione di una sezione CSR apposita sul sito della società, al momento ancora mancante. Ciononostante, in seguito agli interventi adottati FOS è ora leader di sostenibilità rispetto ai player del mercato IT, dove l’attenzione alle tematiche ESG non è ancora ampiamente sviluppata.
DOXEE
Doxee, con sede a Modena, è una società IT quotata sull’AIM e leader nell’offerta di servizi di Customer Communication Management (CCM), Digital Customer Experience e Paperless. Doxee offre prodotti attraverso una piattaforma proprietaria su cloud (Doxee Platform) e detiene brevetti per tecnologie sviluppate internamente, supportati da intensi investimenti di R&D (più del 13% del valore della produzione). Nel dettaglio, Doxee aiuta i clienti nel processo di digitalizzazione e gestione di documenti, fatture e comunicazioni. La società ha uffici dislocati in Repubblica Ceca, Slovacchia, Stati Uniti e Italia. La mission di Doxee è ben delineata: estrarre valore dai dati delle compagnie e trasformarlo in relazioni durature con i clienti e la società circostante.
Di seguito un breve riassunto dei dati finanziari fino al 2021:
La strategia di sostenibilità di Doxee è integrata nel business plan e l’ha portata a diventare una Società Benefit certificata nel 2021, ovvero una società a scopo di lucro che si impegna a “creare e restituire valore” all’ambiente circostante. In seguito agli accorgimenti suggeriti durante l’engagement (leggibile qui), ora Doxee misura e rende noti i propri consumi di energia, le emissioni GHG (emissioni totali in riduzione del 21% nel 2021) e le attività di generazione e riciclaggio dei rifiuti. Tali comunicazioni verso l’esterno avvengono attraverso Dichiarazioni Non-Finanziarie, avviate in seguito al primo ingaggio: sezione CSR sul sito aziendale, Bilanci di Sostenibilità e Report di Impatto (in cui riporta le cosiddette sfide che Doxee si impegna a realizzare contribuendo agli SDGs delle Nazioni Unite). Inoltre, la società sta perfezionando il processo di audit della catena di fornitura, sottoponendo periodicamente questionari ai fornitori principali e ha fornito corsi di formazione per il top management legati a tematiche ESG. In seguito all’engagement e come richiesto per le Società Benefit, Doxee ha creato una apposita figura ESG interna alla governance (cd Internal Impact Officer).
L’engagement con Doxee ha condotto la società a potenziarsi in tempi molto rapidi verso la sostenibilità. In particolare, la società ha lavorato al miglioramento in termini di comunicazione verso l’esterno delle proprie capacità di integrare attivamente la sostenibilità nel proprio business, e di fare disclosure dei progressi raggiunti in termini di riduzione delle emissioni ed etica aziendale. I progressi della società sono anche confermati dall’assegnazione dello status di Società Benefit, ottenuto nel 2021. Anche i competitor principali hanno migliorato la propria trasparenza in termini ESG, pertanto Doxee ha l’occasione di distinguersi attraverso obiettivi sempre più ambiziosi, aumentando gli standard da rispettare come già sta facendo sulla guida degli SDGs delle Nazioni Unite.
TESMEC
Tesmec è una società dell’AIM leader nell’ingegneria industriale, impegnata nel design, produzione e vendita di tecnologie e soluzioni integrate per: costruzioni, manutenzione ed efficienza delle infrastrutture per trasporti e distribuzione di energia, dati e materiali (tra cui petrolio e gas). I prodotti offerti comprendono trencher per scavo in roccia, equipaggiamenti di tessitura e ferroviari, dispositivi elettronici per la gestione delle smart grid. Tesmec ha sede a Grassobbio (BG) e conta nove siti produttivi in Italia (tre dei quali sono anche centri di ricerca R&D), nonché società controllate e uffici commerciali negli USA, Sud Africa, Australia, Cina, Qatar, Russia e Nuova Zelanda.
Di seguito un breve riassunto dei dati finanziari fino al 2021:
Obiettivo del gruppo è consolidare la propria posizione di fornitore di soluzioni nei mercati di riferimento, guidati dai trend di transizione energetica, digitalizzazione e sostenibilità. Per raggiungere tale traguardo, Tesmec ha scelto di perseguire una strategia di crescita “Glocal”: essere globali, ma avere presenze locali nelle maggiori aree del pianeta per interpretare al meglio le esigenze dei singoli mercati. Tesmec possiede svariate certificazioni ambientali e, come suggerito in fase di engagement iniziale (clicca qui), ha esteso a ulteriori impianti la certificazione di sicurezza sul lavoro ISO45001. Nel 2021 ha adottato una Politica di Sostenibilità in cui identifica due principali focus: prodotti (volto ad aumentare le soluzioni tecnologiche green e digitali) e processi (riferito alla promozione dell’economia circolare e all’integrazione di aspetti ambientali con i processi aziendali). Relativamente all’approvvigionamento, Tesmec comunica di gestire responsabilmente la catena di fornitura, effettuando dal 2021 valutazioni ambientali e sociali dei fornitori (audit ESG, per ora limitato ai fornitori strategici); la società predilige fornitori locali con lo scopo di ridurre tempi e costi di trasporto, e genera in tal modo un impatto positivo sulle comunità locali e l’ambiente (riducendo l’inquinamento da trasporto). Tesmec supporta i dipendenti attraverso svariate iniziative che segnalano l’interesse della società verso il benessere e la crescita dei propri dipendenti (tra cui bonus bebè e matrimonio, workshop work-life balance e genitorialità etc.).
L’engagement con Tesmec ha rimarcato un evidente interesse della società verso i temi di sostenibilità, dimensione che risulta direttamente integrata nella strategia di business. Tesmec è capace di comunicare chiaramente ai propri stakeholders gli obiettivi ESG imposti e le azioni necessarie a raggiungerli, nonché i progressi nelle varie iniziative. Tra gli ulteriori miglioramenti da implementare in futuro potremmo indicare la pubblicazione e misurazione di dati Scope-3 (relativi all’impronta di carbonio generata). Inoltre, la società stessa identifica quattro driver della strategia ESG: aumento di soluzioni green e digitali, protezione ambientale, investimenti nel benessere delle comunità locale e sviluppo una governance sostenibile. Gli sforzi di Tesmec sono allineati con i competitor principali, la maggior parte dei quali pubblica Report di Sostenibilità e ha definito una strategia dedicata.
VANTEA SMART
Vantea Smart, quotata sull’AIM, opera in svariati settori adottando un modello di cd diversificazione correlata che le permette di estrarre sinergie e coordinazione da rami di business apparentemente molto distanti tra loro: cybersecurity, software management (nel cloud ERP in particolare), Ho.Re.Ca e concierge. Nei vari settori distribuisce piattaforme specifiche legate al business di riferimento: dalla SuiteX per gestire i cloud ERP all’app Paspartù per il concierge management. Rispetto all’engagement iniziale, è stata completata l’acquisizione di ESC 2 Srl, compagnia leader nel settore della sicurezza digitale.
Di seguito un breve riassunto dei dati finanziari fino al 2021:
Vantea Smart prosegue la Politica di Sostenibilità iniziata nel 2021 che si basa su 5 pilastri principali: etica, integrità e lotta alla corruzione, persone, comunità e stakeholders, ambiente e fornitori e partner commerciali. Obiettivo della società è riconciliare la crescita profittevole del business con la performance ambientale e sociale. Inoltre, nelle proprie attività si adegua a selezionati SDGs dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Relativamente a quanto rilevato durante l’engagement iniziale (clicca qui), Vantea ha esteso le certificazioni possedute includendo le ISO14001 (relativa alla gestione ambientale) e 45001 (salute e benessere sul luogo di lavoro). Inoltre, prosegue il programma di risparmio energetico iniziato nel 2020 per rendere la società più efficiente, ridurre la generazione dei rifiuti e il suo impatto ambientale. Come suggerito al management, ora Vantea comunica i propri consumi di energia e le emissioni GHG (aumentate nel 2021, principalmente a seguito dell’aumento dei dipendenti). Come già rilevato, la società adotta un Codice di Etica e conduce screening della catena di fornitura sia dal punto di vista economico che di allineamento alle politiche di sostenibilità adottate da Vantea stessa. L’incremento nell’organico è stato accompagnato da un maggiore investimento nella formazione dei dipendenti, aumentando da una media di 3 ore per dipendente a 16, nel triennio 2019-2021. Dal punto di vista di governance, il board rispetta criteri di diversità di genere e indipendenza, tuttavia Vantea non fa disclosure in merito al gender pay gap o al differenziale di retribuzione tra il CEO e la media dei dipendenti (nota nel solo ammontare).
L’engagement con Vantea Smart ha messo in luce il commitment della società verso la sostenibilità, segnalato in particolare dall’azione di una Politica di Sostenibilità e dalla pubblicazione di Report Non-Finanziari nel 2021 (Bilanci di Sostenibilità), in seguito all’ingaggio. Inoltre, ad aprile 2021 ha ottenuto la certificazione di Benefit Corporation che, oltre a un traguardo per la società stessa, le permette anche di distinguersi rispetto ai propri competitors. Oltretutto, il management ha anche seguito i principali interventi suggeriti durante l’engagement: ha creato una sezione CSR sul sito (legata alla pubblicazione dei Bilanci di Sostenibilità) e iniziato a misurare e comunicare i dati sulle emissioni e l’impronta di carbonio generata. La comunicazione verso l’esterno è sicuramente migliorata, e si dovrebbe ora lavorare sulla riduzione concreta delle emissioni e del consumo di energia.
SCORE ESG
* Nel corso dell’anno sono stati rivisti i criteri di assegnazione dello score ESG, pertanto il rating di Fos BBB risulta più coerente rispetto al giudizio A iniziale. Non deve quindi essere considerato un declassamento di rating come tuttavia può comprensibilmente apparire.